da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 17, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – Grazie a un nuovo strumento informatico è stato possibile utilizzare l’intelligenza artificiale (IA) per analizzare migliaia di immagini di animali, ricavandone dati sul loro adattamento al cambiamento climatico. Lo strumento, chiamato INQUIRE, è stato...
da 30Science.com | Dic 17, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Le urie, un comune uccello marino, assomigliano un po’ ai pinguini volanti. Questi uccelli robusti, in stile smoking, si immergono e nuotano nell’oceano per mangiare piccoli pesci e poi volano di nuovo verso isole o scogliere costiere dove...
da 30Science.com | Dic 17, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Gli animali potrebbero sopportare tre anni di siccità per oltre sette volte nell’arco della loro vita, grazie a una straordinaria capacità di conservazione della specie. Una nuova ricerca della Colorado State University e la Rocky Mountain Research...
da 30Science.com | Dic 16, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I barbagianni cacciatori si mimetizzano confondendosi con il cielo illuminato dalla luna. Sarebbe questo il motivo che spiega il piumaggio, insolitamente bianco per un predatore notturno, di questo rapace. Ne è convinto Juan Negro e colleghi del CSIC,...
da 30Science.com | Dic 16, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Per potersi riprodurre efficacemente i coralli devono vivere in comunità. Non partiamo certo di denatalità che caratterizza la nostra specie, tuttavia uno studio pubblicato su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), sembra avere scoperto...
da 30Science.com | Dic 16, 2024 | agrifood, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Benvenuti gli allevamenti di alghe negli ecosistemi marini; contribuirebbero infatti a ridurre il numero di agenti patogeni presenti nelle acque, quindi a contenere il rischio di malattie, secondo uno studio pubblicato oggi su PNAS (Proceedings of the...