da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – Una tecnologia elettrochimica microbica in grado di recuperare il 90-95 per cento del litio dalle batterie agli ioni di litio esaurite: è quanto sviluppato da un team di ricercatori guidati dall’Università del Surrey, nell’ambito del progetto BioElectrochemical...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – I cosiddetti “servizi essenziali” che la natura offre all’uomo – come gli impollinatori per l’agricoltura o il flusso d’acqua per l’igiene – rischiano di essere minati profondamente dal cambiamento climatico: nel caso del valore della produzione del legname...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – Ottimizzare l’integrazione dell’energia prodotta con l’idrogeno (H2) nelle reti elettriche così da renderle più flessibili e resilienti. È l’obiettivo di una nuova strategia di gestione delle reti sviluppata da un team di ricercatori della Wuhan University e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – Combinare al meglio le potenzialità di pannelli solari, batterie di accumulo e auto elettriche, così da ottenere un sistema energetico domestico stabile, efficiente e dai bassi costi: è questo l’obiettivo di una nuova startup chiamata RAZO Energy, fondata...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News
Roma – Grazie alla genetica le lenticchie d’acqua (Lemna minor L.) potranno essere utilizzate per produrre biocombustibile o anche mangime per animali ecosostenibile. È quanto emerge da uno studio guidato dal Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL). Il professore del...
da 30Science.com | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, Mobilità, News, spazio
Roma – Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha firmato un nuovo contratto del valore di 51 milioni di euro con l’Agenzia dell’Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA) per estendere la vita operativa del...