da 30Science.com | Dic 3, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le femmine degli scimpanzé giocano un ruolo di primaria importanza nel diffondere non solo il patrimonio genetico dei diversi gruppi di scimpanzé, ma anche il formidabile patrimonio culturale tipico di ciascun gruppo di primati nelle foreste. Sono queste...
da 30Science.com | Nov 28, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – In vista della Giornata mondiale contro l’AIDS , il nuovo rapporto di sorveglianza sull’HIV/AIDS 2024 pubblicato oggi dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS (OMS/Europa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo...
da Valentina Arcovio | Nov 28, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, ricerca, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Il consumo eccessivo di barrette e drink proteici o una dieta troppo ricca di proteine potrebbero danneggiare la fertilità maschile e avere un impatto sul numero e la buona qualità degli spermatozoi. A far emergere questo potenziale nuovo fattore di...
da Valentina Arcovio | Nov 28, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, ricerca, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Su un totale di 51 aziende ospedaliere e aziende ospedaliere-universitarie analizzate da Agenas, solo 13 hanno ottenuto una valutazione complessiva buona e la maggior parte si trovano al Nord Italia. Mentre 25 ospedali hanno ottenuto una valutazione...
da 30Science.com | Nov 27, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Il 73% dei padri italiani usufruisce del congedo di paternità, mentre l’utilizzo del congedo parentale – l’astensione facoltativa dal lavoro, concessa a entrambi i genitori – da parte dei padri è basso, con il 20,4% soltanto di loro che...
da 30Science.com | Nov 27, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Dalla ricerca europea sulle cellule staminali embrionali alla prima fase di sperimentazione clinica nell’uomo di una terapia per il Parkinson. È questo il risultato chiave – tutto “made in Ue” – degli studi condotti, a partire dal 2008, nel contesto...