da 30Science.com | Ott 24, 2025 | Daily newsletter, News, Salute
Roma – Sviluppato un anticorpo progettato triplo-ingegnerizzato che non solo attacca direttamente le cellule tumorali mammarie, ma richiama anche le cellule immunitarie a combatterle, offrendo nuove potenziali opzioni terapeutiche per tumori al seno particolarmente...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 24, 2025 | Beni culturali, Daily newsletter, News, Trasferimento Tecnologico
Roma – Sofisticatissimi modelli 3D permetteranno di preservare la memoria di capolavori dell’arte buddista messi a grave rischio in Nepal. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Heritage. Nella regione ad alta quota ed estremamente remota del Dolpo, nel...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 23, 2025 | Daily newsletter, News, Transizione ecologica
Roma – Il 23 ottobre la cima del monte Fuji in Giappone è stata ricoperta di neve per la prima volta quest’inverno, raggiungendo il traguardo con 21 giorni di ritardo rispetto alla media registrata dall’inizio delle rilevazioni nel 1894, ha affermato...
da 30Science.com | Ott 23, 2025 | Archeologia, Daily newsletter, In evidenza, News, Ricerca Italiana
Roma – Da quando l’uomo ha scoperto e imparato a controllare il fuoco, lo ha utilizzato per difendersi, cucinare, riscaldarsi, forgiare metalli e socializzare. Oltre a questi usi quotidiani, questo elemento ha avuto anche un significato simbolico e rituale,...
da 30Science.com | Ott 23, 2025 | antropologia, Daily newsletter, In evidenza, News
Roma – I “custodi dei giorni” della civiltà maya avevano sviluppato un metodo di previsione delle eclissi solari capace di mantenere la sua precisione per millenni. Lo rivela uno studio pubblicato su Science Advances da John Justeson (University di Albany) e...
da 30Science.com | Ott 23, 2025 | Daily newsletter, News, Salute
Roma – Dopo decenni di ricerche, gli scienziati dei Gladstone Institutes hanno identificato un gene, HMGN1, capace di alterare la formazione del cuore nelle persone con sindrome di Down. Lo studio, pubblicato su Nature, mostra che rimuovendo la copia in eccesso...