da 30Science.com | Mag 26, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma. – Ricerca e industria italiana insieme per produrre energia pulita, sicura e illimitata con la fusione nucleare. Il primo magnete per il progetto DTT – Divertor Tokamak Test, la macchina sperimentale 100% italiana in costruzione presso il Centro Ricerche...
da Valentina Arcovio | Mag 26, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Attualmente è il primo test genetico disponibile in Italia che è in grado di valutare con precisione l’aggressività del tumore alla prostata e suggerire il trattamento più adatto. Si tratta di Prostatype, disponibile presso il Policlinico Tor Vergata di...
da Valentina Arcovio | Mag 26, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – In Italia il 25% dei pazienti ospitati nelle REMS è straniero: 144 persone su un totale nazionale che, al 31 dicembre 2023, contava 709 posti letto disponibili. Un dato significativo, considerando che la popolazione straniera residente è inferiore al 10%....
da Valentina Di Paola | Mag 23, 2025 | Daily newsletter, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Si chiama Traskasaura sandrae, è una nuova specie di fossili dal collo lungo, vissuto circa 85 milioni di anni fa e precedentemente considerato un elasmosaurius, o plesiosauro. A riconoscere uno dei gruppi fossili più famosi del Nord America come una specie...
da Valentina Arcovio | Mag 23, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Per rimane sani, tonici e definiti, i muscoli non dovrebbero mai andare in vacanza. Bastano infatti anche solo 2 settimane di assoluto riposo e di “sgarri” con la dieta per vanificare fino ad anche 6 mesi di sforzi in palestra. Parola di Ione Acosta, il trainer di vip...
da Valentina Arcovio | Mag 23, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Per la prima volta il “DNA spazzatura” è stato studiato con un livello di dettaglio che non ha precedenti, rivelando che quella porzione di genoma ritenuta per moltissimo tempo inutile perché priva di geni che producono proteine, ha in realtà un ruolo...