da 30Science.com | Feb 19, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Salute
Roma – Salvato con un complesso intervento chirurgico un uomo con una enorme massa tumorale di quasi 20cm comprimente il cuore ed il polmone sinistro, presso l’ospedale Molinette di Torino. E’ da poco passato San Valentino e gli innamorati si sono scambiati baci...
da Valentina Di Paola | Feb 19, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pesciolini selvatici riescono a identificare le persone che svolgono attività subacquee e portano loro del cibo. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Biology Letters, condotto dagli scienziati del Max Planck Institute of...
da 30Science.com | Feb 18, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Il composto chimico sulforafano presente nei germogli di broccoli può essere collegato a livelli di zucchero nel sangue migliorati nel prediabete, un precursore del diabete di tipo 2. Ciò è stato dimostrato in uno studio condotto presso l’Università...
da 30Science.com | Feb 18, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – L’azione di una sola proteina, chiamata NOVA1, potrebbe essere all’origine dello sviluppo e dell’evoluzione del linguaggio parlato, secondo uno studio della Rockefeller University, Stati Uniti, pubblicato su Nature Communications, che contribuisce a chiarire...
da 30Science.com | Feb 18, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pesci pagliaccio si sono evoluti per mantenere livelli molto bassi di acido sialico nel muco della loro pelle per evitare di innescare il rilascio di nematocisti (cellule urticanti) nei loro ospiti anemoni di mare. I ricercatori hanno scoperto che anche...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 17, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – L’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) presenta un difetto genetico, la cui comprensione apre le porte a nuove strategie per la difesa di questa specie iconica degli Appennini. E’ quanto emerge da uno studio sviluppato nell’ambito del progetto...