da Valentina Arcovio | Set 25, 2024 | Daily newsletter, News, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Un gruppo di ricercatori del Centro Diagnostico Italiano e dell’Ospedale Fatebenefratelli – ASST Sacco di Milano ha osservato che un timo ben visibile nelle immagini di tomografia computerizzata raccolte dopo tre mesi dalle dimissioni ospedaliere per...
da 30Science.com | Set 25, 2024 | Clima & Salute, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Salute
Roma – Un recente studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ha rivelato che oltre 10.000 decessi all’anno negli Stati Uniti possono essere attribuiti al particolato fine (PM2.5) proveniente dal fumo degli incendi boschivi. Questo...
da Valentina Arcovio | Set 25, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – L’enorme e crescente impatto che l’acqua in bottiglia sta avendo sulla salute umana e planetaria giustifica un’urgente riconsiderazione del suo utilizzo, soprattutto considerando che ogni minuto in tutto il mondo vengono acquistate 1...
da 30Science.com | Set 24, 2024 | Archeologia, Daily newsletter, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – A Oued Beht in Marocco, grazie a un progetto di ricerche archeologiche multidisciplinari, è venuto alla luce il più antico complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo. Le testimonianze individuate indicano, infatti, la...
da Valentina Di Paola | Set 24, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – I farmaci psichedelici a base di psilocibina potrebbero essere associati a effetti antidepressivi a lungo termine paragonabili agli antidepressivi tradizionali, pur presentando benefici aggiuntivi rispetto ai trattamenti standard. Questo incoraggiante risultato...
da Valentina Arcovio | Set 24, 2024 | Daily newsletter, News, News Ricerca Italiana, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Nella popolazione pediatrica, il Long Covid può durare fino a tre anni con conseguenze sulla vita scolastica e sulle attività abituali. I vaccini sembrano avere un effetto protettivo sia sulla sindrome post-infezione che sulle reinfezioni e sulle...