redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Tumori: i medici dovrebbero smettere di chiamare “cancro” le alterazioni iniziali della prostata

da Lucrezia Parpaglioni | Ott 2, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione

Roma – I pazienti potrebbero trarre beneficio se i medici smettessero di chiamare “cancro” alcune alterazioni della prostata in fase iniziale. Lo rivela uno studio guidato da Matthew Cooperberg, dell’Università della California, S an Francisco, riportato sul...
Smartphone in aula. Meglio prevedere una pausa di un minuto che vietarli

Smartphone in aula. Meglio prevedere una pausa di un minuto che vietarli

da Lucrezia Parpaglioni | Ott 2, 2024 | Daily newsletter, educazione, Enea Rassegna, News, Salute, Società, Educazione

Roma – Consentire agli studenti universitari di usare lo smartphone per un solo minuto può portare a un minor uso del telefono durante le lezioni e a punteggi più alti nei test. Lo rivela uno studio guidato da Ryan Redner, ricercatore della Southern Illinois...
INGV, ricercatori realizzano Osservatorio all’avanguardia sulle faglie locali

INGV, ricercatori realizzano Osservatorio all’avanguardia sulle faglie locali

da 30Science.com | Ott 2, 2024 | Daily newsletter, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza

Roma – Nell’ambito della sperimentazione sulle potenzialità della fibra ottica utilizzata per le telecomunicazioni di essere sfruttata anche come innovativo sensore sismico, i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e...
Gli elefanti di mare hanno evitato l’estinzione per un soffio

Gli elefanti di mare hanno evitato l’estinzione per un soffio

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 1, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Gli elefanti di mare hanno per poco evitato l’estinzione per mano dell’uomo e ora la loro popolazione è in crescita. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Bielefeld, pubblicato su Nature Ecology & Evolution. All’inizio del XX...
Su Radio Radicale la nostra rassegna stampa mensile delle riviste scientifiche internazionali

Su Radio Radicale la nostra rassegna stampa mensile delle riviste scientifiche internazionali

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 1, 2024 | Daily newsletter

Roma –  Scimmie che individuano i candidati vincenti alle elezioni, la soluzione della misteriosa e rapidissima costruzione del Crystal Palace di Londra, getti di energia lunghi come un centinaio di Galassie….Tanti i nuovi aggiornamenti dall’...
Interazione con gli animali migliora la salute del microbioma dei bambini

Interazione con gli animali migliora la salute del microbioma dei bambini

da 30Science.com | Set 30, 2024 | Daily newsletter, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Salute

Roma – Uno studio dell’Università di Bologna ha sperimentato un “intervento di biodiversità”: per quindici giorni, nel contesto di un campo estivo, dieci bambini residenti in aree urbane hanno interagito per circa dieci ore al giorno con i cavalli di...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X