Roma - Grazie alla robotica e alla stimolazione spinale è stato ripristinato il movimento degli arti di cinque pazienti che avevano avuto una paralisi. A riuscirci gli scienziati di NeuroRestore, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Science Robotics per...

Valentina Di Paola
Scienza: ad Atapuerca le ossa del più antico ominide europeo
(AGI) – Roma, 12 mar. – (NOTIZIA CON EMBARGO FINO ALLE ORE 17) - All’inizio del Pleistocene, c’erano almeno due specie di Homo, una delle quali potrebbe essere un lignaggio precedentemente sconosciuto. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto...
Salute: guardare TV meno di 1 ora al dì fa bene al cuore
(AGI) – Roma, 12 mar. – Limitare l’uso della televisione a meno di un’ora al giorno potrebbe contribuire a compensare il rischio di eventi aterosclerotici associati a un rischio genetico elevato di diabete di tipo 2. Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of the...
Donare il sangue regolarmente fa bene all’organismo
Roma - Nelle cellule staminali del sangue di donatori abituali si trovano delle alterazioni genetiche che favoriscono la produzione di nuove cellule non cancerose. Ad esaminare questa curiosa relazione uno studio, pubblicato sulla rivista Blood, condotto dagli...
Scoperta una nuova galassia nana vicino Andromeda
Roma - Si chiama Andromeda XXXV, è una galassia nana satellite individuata nella periferia di Andromeda, a circa tre milioni di anni luce di distanza. A descriverla, gli scienziati dell’Università del Michigan, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista...
Scoperti i geni che guidano la scelta di partner delle farfalle
Roma - Un semplice cambiamento neurale altera le preferenze di accoppiamento nei maschi di farfalle, favorendo una rapida evoluzione comportamentale. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos Biology, condotto dagli scienziati...
Le microplastiche favoriscono la resistenza agli antibiotici
Roma - La sempre più dilagante presenza di microplastiche potrebbe favorire lo sviluppo di batteri e microrganismi resistenti agli antibiotici. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology, condotto...
Cambiamenti climatici, i gas serra minacciano anche i satelliti
Roma - L'aumento dei livelli di emissioni di gas serra causate dall'uomo nell'atmosfera potrebbe ridurre il numero totale di satelliti in grado di orbitare in sicurezza attorno alla Terra fino al 66 per cento. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Nature...
Sviluppata IA che riconosce i suoni nelle barriere coralline
Roma - Si chiama Fishial, è una rete neurale in grado di identificare i suoni delle barriere coralline. A svilupparla gli scienziati della Woods Hole Oceanographic Institution, che hanno pubblicato un articolo sul Journal of the Acoustical Society of America per...
Realtà e immaginazione, per il cervello sono più simili del previsto
Roma - Il movimento fisico e quello immaginario attraverso ambienti del mondo reale potrebbero utilizzare lo stesso meccanismo neurale all’interno del cervello. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour, condotto dagli scienziati...