Roma – Alcune cellule CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T), dei recettori sintetizzati in laboratorio per riconoscere le cellule tumorali, sono in grado di conservare la memoria di precedenti incontri con batteri, virus e altri antigeni. Questo interessante risultato...

Valentina Di Paola
L’immunoterapia topica è efficace nel prevenire il carcinoma squamocellulare
Roma – L’immunoterapia topica sembra in grado di prevenire il carcinoma squamocellulare, una delle forme più comuni di tumore maligno della pelle. A rivelarlo uno studio, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, condotto dagli scienziati del Mass General...
Dal pesce zebra nuovi approcci per la riparazione del cuore
Roma – La proteina Hmga1 svolge un ruolo chiave nella rigenerazione cardiaca nel pesce zebra. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Cardiovascular Research, condotto dagli scienziati dell'Hubrecht Institute. Il team, guidato da Jeroen Bakkers, ha...
Dal DNA ricostruite le migrazioni dei Germani nel primo millennio in Europa
Roma – Le popolazioni germaniche si spostarono verso sud all’inizio dell’età del ferro, per poi migrare verso nord e dare origine alle discendenze scandinave, e le tracce di questi spostamenti sono evidenti nel materiale genetico antico. Questo, in estrema sintesi, è...
Canada, foreste sempre più a rischio di incendi gravi
Roma - I cambiamenti climatici hanno provocato una serie di conseguenze sulle foreste canadesi, che negli ultimi decenni sono più soggette a incendi boschivi gravi. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università...
Tampone nasale riconosce il tipo di asma
Roma - Sviluppare un tampone nasale pediatrico in grado di diagnosticare gli endotipi di asma nei bambini. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association, condotto dagli scienziati dell'Università di Pittsburgh....
Vaccini: dal sangue si può prevedere la durata dell’immunità acquisita
Roma - Perché alcuni vaccini sono in grado di elicitare una risposta immunitaria che dura tutta la vita mentre altri hanno un’efficacia limitata? A questa domanda hanno cercato di rispondere gli scienziati della Stanford Medicine, che hanno pubblicato un articolo...
Attività fisica riduce il rischio di malattie croniche
Roma - Le persone che svolgono regolarmente attività fisica sono associate a un rischio di malattie croniche notevolmente inferiore. Lo conferma uno studio, pubblicato sulla rivista Preventing Chronic Disease, condotto dagli scienziati dell'Università dell'Iowa. Il...
Tumori: scoperti i meccanismi per cui le persone reagiscono in modo diverso alle terapie
Roma – Il carcinoma renale a cellule chiare (ccRCC), il tumore renale più comune diagnosticato negli adulti, è associato a due diversi modelli di strutture cellulari, chiamate speckle nucleari, che possono influenzare l’efficacia dei trattamenti. A descriverle uno...
La sfida a Tetris tra uomini e formiche è finita in pareggio
Roma – Le formiche sono associate a una notevole capacità di risoluzione di enigmi, tanto che riescono a completare un puzzle tipo tetris, e in alcuni casi possono uguagliare e addirittura superare gli esseri umani. Questo curioso risultato emerge da uno studio,...