Roma - Son ben 14 le categorie chiave di impatto dell’energia eolica, e la sfida principale sembra essere la scarsa accettazione da parte dell’opinione pubblica di queste strutture. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista...

Valentina Di Paola
USA, circa un milione di casi di demenza entro il 2060
Roma - Il numero di casi di demenza previsti per gli Stati Uniti nei prossimi 35 anni potrebbe raddoppiare rispetto al 2020. Questa la stima elaborata nell’ambito di uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, condotto dagli scienziati della New York...
Scoperto un batterio che regola la voglia di zucchero
Roma - Si chiama Bacteroides vulgatus, è un batterio che potrebbe ridurre il comportamento di ricerca di zucchero, rappresentando un potenziale bersaglio per i trattamenti contro l’obesità e le malattie metaboliche. Questo curioso risultato emerge da uno studio,...
La sociolinguistica potrebbe rendere l’Ia più inclusiva
Roma – La sociolinguistica potrebbe migliorare i modelli generativi, riducendo il rischio di pregiudizi, bias e stereotipi nell’intelligenza artificiale. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Artificial Intelligence,...
Dai fossili nuove scoperte sull’evoluzione del sistema nervoso
Roma - Il cordone nervoso, un componente chiave del sistema nervoso centrale, potrebbe essersi evoluto come una struttura singola, e non doppia. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati della...
Scienza: sviluppato un nuovo set di dati sull’atmosfera terrestre
(AGI) – Roma, 10 gen. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 14.00) Si chiama JAGUAR-DAS, è un nuovo sistema di assimilazione dati che combina la modellazione numerica con le rilevazioni osservative, e potrebbe rivoluzionare la comprensione dell’atmosfera terrestre....
Anche gli edifici possono stoccare la CO2
Roma - Materiali da costruzione come cemento e plastica hanno il potenziale di trattenere miliardi di tonnellate di anidride carbonica, evitando che questa raggiunga l’atmosfera. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science,...
Nel tardo Pleistocene i canguri seguivano dieta varia
Roma - I canguri hanno mantenuto un’alimentazione vegetale variegata durante i cambiamenti climatici del tardo Pleistocene. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Flinders. Il team, guidato da Samuel Arman,...
Gli scimpanzé si sono adattati ad habitat e ad infezioni locali
Roma - Gli scimpanzé possiedono adattamenti genetici che li aiutano a prosperare nei diversi habitat della foresta e della savana, alcuni dei quali potrebbero proteggerli da agenti patogeni come la malaria. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato...
Il rumore degli aerei danneggia la funzionalità cardiaca
Roma - Le persone che abitano vicino agli aeroporti e sono maggiormente esposte al rumore degli aerei sono associate a un rischio più elevato di scarsa funzionalità cardiaca, con un aumento delle probabilità di infarti, aritmie e ictus. Questo inquietante risultato...