Roma – La quantità di luce solare che raggiunge la superficie terrestre può variare notevolmente nel corso dei decenni. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Science, condotto dagli scienziati dell'Istituto per le scienze...

Valentina Di Paola
E’ possibile imparare l’interazione sociale studiando la danza
Roma - I passi di danza di coppia possono essere utilizzati per valutare il coordinamento sociale. Lo dimostra uno studio, pubblicato sul JNeurosci, condotto dagli scienziati dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Roma. Il team, guidato da Félix Bigand e Giacomo...
Nuovo approccio contro la schizofrenia
Roma - Si chiama JRT, è un nuovo farmaco derivato dall’allucinogeno LSD, che potrebbe essere utilizzato in sicurezza nel trattamento della schizofrenia. A svilupparlo gli scienziati dell’Università della California a Davis, che hanno pubblicato un articolo sulla...
Le meteoriti ricche di carbonio si disintegrano vicino al Sole
Roma – L’atmosfera terrestre e il Sole possono agire come filtri, distruggendo le meteoriti ricche di carbonio prima che raggiungano il suolo del nostro pianeta, il che contribuisce a spiegare perché, nonostante la loro abbondanza nel cosmo, non siano quasi presenti...
La disuguaglianza sociale non è inevitabile
Roma - Il divario economico sociale può essere evitato, o almeno ridotto, perché non è intrinseco nella storia dell’umanità. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati del Field Museum di...
Nuovo sistema smart per i non vedenti
Roma - Sviluppare un nuovo dispositivo di intelligenza artificiale indossabile per aiutare i non vedenti a orientarsi nello spazio. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Machine Intelligence, condotto dagli scienziati della...
La tecnologia potrebbe aiutare a ridurre il declino cognitivo
Roma - L’utilizzo della tecnologia potrebbe ridurre il rischio di declino cognitivo in età avanzata. A questo incoraggiante risultato giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour, condotto dagli scienziati dell’Università del Texas ad Austin. Il...
Nuovo esame del sangue per rilevare il Parkinson
Roma – Un nuovo esame del sangue basato sull’RNA permette di rilevare precocemente la malattia di Parkinson in modo semplice, affidabile ed economico. A svilupparlo gli scienziati dell'Università Ebraica di Gerusalemme, dell'Università del Surrey e dell'Imperial...
Sviluppato nuovo approccio terapeutico contro la Salmonella
Roma - Si chiama C26, è un nuovo patobloccante che potrebbe contrastare precocemente le infezioni da Salmonella. A descriverlo sulla rivista Science Advances, gli scienziati del Cluster of Excellence "Controlling Microbes to Fight Infections" (CMFI) dell'Università di...
La relazione con l’IA pone problemi etici
Roma - Il rapporto con le intelligenze artificiali può essere complesso e articolato, tanto da porre interessanti questioni etiche e morali. Ad affrontare questo curioso argomento uno studio, pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences, condotto dagli...