Roma - Per la prima volta, è stato rinvenuto uno scheletro di epoca romana che presenta chiare evidenze del morso di un animale feroce, probabilmente un gladiatore che aveva combattuto con un leone. A ricostruire questa cruenta scena uno studio, pubblicato sulla...

Valentina Di Paola
Le reti quantistiche possono usare le infrastrutture esistenti
Roma – I messaggi quantistici a lunga distanza possono essere inviati attraverso infrastrutture di telecomunicazioni. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati di Toshiba Europe Limited. Il team, guidato da Mirko Pittaluga, ha...
Cartaginesi e Fenici non erano parenti stretti
Roma – Gli abitanti di Cartagine non erano strettamente imparentati con quelli della cultura fenicia, che aveva contribuito a fondare la civiltà. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
Le nanoplastiche si trovano anche nella placca del collo
Roma – L’accumulo di grasso nei vasi sanguigni del collo può contenere quantità di micronanoplastiche 50 volte più elevate rispetto alle arterie prive di placca. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, presentato durante le sessioni scientifiche "Vascular...
Bimbi imparano a dedurre i significati delle parole già a 15 mesi
Roma - All’età di 15 mesi, i bambini iniziano a capire e dedurre il significato delle nuove parole sulla base del contesto. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati della Northwestern University e dell’Università di...
Le inversioni di temperatura aumentano con i cambiamenti climatici
Roma – Con i cambiamenti climatici, aumentano le rapide inversioni di temperatura, fenomeni che si verificano quando l’aria vicino al suolo diventa più fredda di quella sovrastante, invertendo la normale distribuzione della temperatura. Questo, in estrema sintesi, è...
Salute: curare l’ipertensione può ridurre il rischio di demenza
(AGI) – Roma, 22 apr. – Ridurre la pressione alta contribuisce a diminuire sostanzialmente il rischio di demenza e deterioramento cognitivo. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, condotto dagli scienziati dell’Università del Texas...
Salute: adolescenza, dormire di più migliora i compiti cognitivi
(AGI) – Roma, 22 apr. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00 Gli adolescenti che dormono più a lungo sono associati a prestazioni migliori nei compiti cognitivi rispetto ai loro coetanei che dormono meno. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports,...
Scienza: isole di calore, la mortalità più elevata si può compensare
(AGI) – Roma, 22 apr. – Le città con temperature ambientali più elevate rispetto alle aree rurali potrebbero compensare alcuni degli effetti negativi dell'aumento della mortalità correlata al caldo riducendo il numero di decessi associati all'esposizione al freddo in...
Gli scimpanzé condividono tra loro la frutta alcolica
Roma – Per la prima volta, degli scimpanzé selvatici sono stati fotografati mentre mangiavano e condividevano frutta contenente alcol. A documentare questa curiosa abitudine uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati...