Roma – Le persone che sopravvivono al ricovero ospedaliero per Covid-19 sono associate a un rischio maggiore di decesso e patologie legate agli organi fino a due anni e mezzo dopo la dimissione. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Infectious Diseases,...

Valentina Di Paola
L’ISS è troppo sterile, sarebbe meglio un po’ di contaminazione
Roma - Contaminare di poco la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con specie microbiche benefiche potrebbe favorire la salute degli astronauti, riducendo il rischio di disfunzioni immunitarie, eruzioni cutanee e condizioni infiammatorie. Questo curioso risultato...
Cuccioli di orso polare escono dalle loro tane per la prima volta
Roma - Per la prima volta, sono stati filmati dei cuccioli di orso che emergono dalle tane per scoprire il mondo che li circonda. A documentare questo curioso evento gli scienziati di Polar Bears International, della San Diego Zoo Wildlife Alliance, del Norwegian...
La violenza altera i geni umani per generazioni
Roma - Lo stress e i traumi possono essere trasmessi attraverso i geni per intere generazioni. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati dell’Università della Florida, della Yale...
Salute: scoperta una proteina nella resilienza allo stress
(AGI) – Roma, 27 feb. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 11.00 ) Il recettore dei cannabinoidi di tipo 1 (CB1), una proteina della barriera ematoencefalica, la struttura dinamica che protegge il cervello regolando il passaggio di molecole tra il flusso...
I canti delle balene variano con la disponibilità alimentare
Roma - La frequenza con cui le balene cantano e vocalizzano è direttamente proporzionale all’abbondanza di specie alimentari. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati del Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI). Il...
I vestiti del futuro saranno smart e potranno di eseguire app e “capire” chi lo indossa
Roma - Sviluppare capi di abbigliamento capaci di adattarsi alle esigenze di chi li indossa. A questo curioso obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Massachusetts Institute of Technology. Il team, guidato...
Circa 150mila anni fa, gli esseri umani vivevano nelle foreste tropicali africane
Roma - Gli esseri umani vivevano nelle foreste tropicali umide dell'Africa già 150mila anni fa. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Max Planck Institute of Geoanthropology. Il team, guidato da Eleanor Scerri e Eslem...
I pesci pagliaccio portano il cibo ai propri anemoni
Roma - I pesci pagliaccio forniscono attivamente del cibo agli anemoni che li ospitano, instaurando una nota relazione di tipo simbiontico, non solo negli ambienti controllati, ma anche in natura. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports,...
Mangiare pesce fa bene, anche contro la sclerosi multipla
Roma – Un elevato consumo di pesce nell’alimentazione può contribuire a rallentare la progressione della disabilità nelle persone affette da sclerosi multipla (SM). Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery...