Roma – È necessario adottare un’azione globale per affrontare la crisi dell’ossigeno medico, che colpisce oltre cinque miliardi di persone nel mondo. A lanciare l’allarme uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Global Health, condotto dagli scienziati della...

Valentina Di Paola
Ripristinare habitat fa bene alla fauna africana e all’umanità
Roma – Il ripristino degli habitat nelle praterie africane apporterebbe benefici tangibili per gli esseri umani e la fauna selvatica. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Environmental Science, condotto dagli scienziati di Conservation...
Alcuni laghi possono nascondere la Legionella
Roma – Nuotare in alcuni laghi con acqua ferma può causare infezioni da Legionella, un batterio associato a polmonite e altri problemi di salute. A lanciare l’allarme uno studio, pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, condotto dagli scienziati...
Scoperto un nuovo carnivoro preistorico
Roma – Si chiama Hyaenodonta Bastetodon, è un nuovo carnivoro scoperto nel deserto egiziano, vissuto 30 milioni di anni fa. Descritto sul Journal of Vertebrate Paleontology, questo animale è stato individuato dagli scienziati della Mansoura University e dell'American...
Tumori: la remissione a 18 anni dopo terapia CAR-T è possibile
Roma -Un paziente ha ottenuto oltre 18 anni di remissione dal neuroblastoma, un tipo di cancro delle cellule nervose, in seguito al trattamento con terapia con cellule T con recettore antigenico chimerico (CAR) e senza richiedere ulteriori trattamenti. A descrivere...
Efficace il nuovo approccio per testare farmaci anti-SLA
Roma - Si chiama HEALEY ALS Platform Trial, è una nuova piattaforma che consente di accelerare i test per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa fatale con poche opzioni di trattamento. A valutarne l’applicabilità quattro studi,...
Scienza: i lupi scozzesi potrebbero fronteggiare l’emergenza climatica
(AGI) – Roma, 17 feb. – La reintroduzione dei lupi nelle Highlands scozzesi potrebbe contribuire a fronteggiare l’emergenza climatica: i predatori, infatti, avrebbero un impatto sulla popolazione di cervi, che inibiscono la crescita della vegetazione, la quale...
Ande, gli incendi hanno compromesso il territorio e gli ecosistemi
Roma – Gli incendi boschivi che si sono verificati nelle Ande possono provocare un grave degrado del suolo, ostacolando il recupero dell’ecosistema. Lo sottolinea uno studio, pubblicato sullo Spanish Journal of Soil Science, condotto dagli scienziati dell'Università...
Legno e spezie, svelato l’odore delle mummie
Roma – I corpi mummificati dell’antico Egitto hanno un odore legnoso, dolce e speziato. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sul Journal of the American Chemical Society, condotto dagli scienziati dell’University College di Londra e...
Le calotte polari sono “anomale” nella storia della Terra
Roma - Le condizioni fredde che hanno permesso la formazione delle calotte glaciali sulla Terra sono eventi rari nella storia del pianeta e richiedono molti processi complessi che si svolgono contemporaneamente. A questa curiosa conclusione giunge uno studio,...