Roma – L'indebolimento della Atlantic Meridional Overturning Circulation, o AMOC, ha influenzato fino al 50 per cento degli eventi di inondazione costiera lungo il Nord-est degli Stati Uniti dal 2005 al 2022. Questo il dato che emerge da uno studio, pubblicato sulla...

Valentina Di Paola
Si potrà accedere al pc con le molecole sintetiche
Roma – Ideare un nuovo approccio per codificare informazioni di vario genere all’interno di molecole sintetiche, in un sistema che permetterebbe di bloccare e sbloccare il computer. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Chem di...
La più lunga migrazione umana ha plasmato la genetica delle Americhe
Roma – I primi esseri umani asiatici hanno compiuto la migrazione preistorica più lunga della storia della nostra specie, plasmando in modo profondo il panorama genetico delle Americhe. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla...
Editing genetico, un successo il primo paziente pediatrico
Roma – KJ è un bimbo di dieci mesi di vita, nato con una rara malattia metabolica, e ha partecipato a uno studio scientifico innovativo ed è stato trattato con successo grazie alla terapia di editing genetico CRISPR personalizzata. A descrivere il suo caso sul New...
Scoperto il gene che rende arancioni i gatti
Roma - Il colore arancione nel pelo dei gatti è associato a un gene specifico sul cromosoma X, chiamato ARHGAP36. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati dell'Università di Kyushu, in Giappone. Il...
Scoperte le prime impronte di rettili, hanno 356 milioni di anni
Roma – Hanno ben 356 milioni di anni le impronte di rettili più antiche attualmente note, e sono state rilevate su una lastra di roccia australiana. A documentare questa curiosa scoperta uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
Gli scimpanzé usano le foglie per curarsi a vicenda
Roma – Gli scimpanzé si prendono cura delle proprie ferite e di quelle degli altri applicando foglie medicinali. A documentarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, condotto dagli scienziati dell'Università di Oxford. Il team,...
Nuovi indizi sull’Archaeopteryx, l’uccello più antico conosciuto
Roma – L’Archaeopteryx, il più antico fossile conosciuto, presenta delle caratteristiche differenti rispetto a quanto ipotizzato in precedenza. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Field Museum of Natural History. Il...
Le scimmie gelada comprendono conversazioni complesse
Roma – Le Theropithecus gelada, comunemente note come scimmie gelada, sono in grado di rilevare segnali emotivi e prosociali, che coinvolgono chiamate di soccorso e risposte di conforto. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos...
Ricercatori risolvono problema dei due corpi e trovano meglio le onde gravitazionali
Roma - Le onde gravitazionali prodotte dall’interazione tra buchi neri possono essere previste e anticipate con maggiore precisione rispetto a quanto avvenuto finora. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati della...