Roma - Entro 30-40 anni il clima globale potrebbe subire un vero e proprio “punto di svolta”: i cicli di El Niño e La Niña, che influenzano le temperature e le piogge di tutto il pianeta, diventeranno più regolari ma molto più intensi, con oscillazioni termiche...

30Science.com
ASIMOV, primo autopilota intelligente capace di ispezionare satelliti guasti e detriti in orbita
Roma - È il primo autopilota spaziale intelligente al mondo capace di individuare, avvicinarsi e ispezionare in autonomia oggetti non cooperativi in orbita, come satelliti guasti o frammenti di detriti. Si chiama ASIMOV (Autonomous System for In-orbit Mapping and...
Sostenibilità: collaborazione tra ricerca, istituzioni e filiera chiave per diete sane e sostenibili
(AGI) - Roma, 16 ott. - Solo una governance condivisa tra ricerca, istituzioni, produttori e consumatori può garantire a tutti un’alimentazione sana e sostenibile. È la principale evidenza del progetto “Integrated National Food Policy” (INFP), coordinato dal CREA in...
Salute: Europa, primo trapianto parziale di cuore su un bambino
(AGI) - Roma, 16 ott. – (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 17.00) - Realizzato, per la prima volta in Europa, un trapianto parziale di cuore su un bambino di dodici anni con un difetto cardiaco congenito complesso. A farlo un’equipe di medici dell'Hôpital Universitaire de...
Rete Natura 2000 protegge quasi il 90% delle piante native dell’UE
Roma - Quasi il 90% della flora vascolare nativa dell’UE è presente almeno una volta all’interno dei siti Natura 2000: lo strumento chiave dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità istituito dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE), nonché la più grande...
Sostenibilità: ricercatori UniPadova mettono a punto nuovo metodo per sviluppare farmaci con la luce
(AGI) - Roma, 16 ott. - La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma anche sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Una delle sfide principali è costruire molecole complesse – quelle che spesso diventano nuovi...
Scoperte nel Carso le prime megastrutture venatorie preistoriche d’Europa
Roma - Un sistema di muri in pietra convergenti e recinti naturali costruiti più di 8.000 anni fa per intrappolare branchi di animali selvatici: è questa la sorprendente scoperta descritta nello studio “Prehistoric hunting megastructures in the Adriatic hinterland”...
Vaccini mRNA e adenovirali proteggono i macachi da infezioni letali di H5N1
(AGI) - Roma, 16 ott. - Due vaccini sperimentali – uno a mRNA e uno a vettore adenovirale (RhAd52) – hanno protetto tutti i macachi da una infezione letale del virus H5N1 dell’influenza aviaria. Lo dimostra uno studio pubblicato su Science Translational Medicine dal...
Gli ominidi erano esposti al piombo già due milioni di anni fa: l’Homo sapiens sviluppò una variante genetica protettiva, i Neanderthal no
(AGI) - Roma, 16 ott. - Gli esseri umani non sono i primi a confrontarsi con gli effetti tossici del piombo. Un nuovo studio pubblicato su Science Advances rivela che gli ominidi preistorici erano esposti al piombo ambientale già due milioni di anni fa, e che...
un nuovo metodo per distinguere le onde gravitazionali primordiali da quelle dei buchi neri supermassicci
(AGI) - Roma, 16 ott. - Le pulsar, le stelle di neutroni che ruotano velocemente emettendo impulsi radio regolarissimi, potrebbero presto rivelare non solo la presenza delle onde gravitazionali a bassissima frequenza, ma anche la loro origine. È quanto suggerisce uno...