Roma– Il restringimento del Mar Caspio rischia di compromettere la biodiversità, con le foche in via di estinzione, le comunità costiere e l'industria. Lo rivela uno studio guidato da Simon Goodman, della Facoltà di Biologia dell'Università di Leeds, pubblicato su...

Lucrezia Parpaglioni
Scienza: meno del 10% della plastica globale è prodotta da materiali riciclati – (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 17.00 DEL 10 APR.)
(AGI) - Roma, 10 apr.– (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 17.00 DEL 10 APR.) - La produzione mondiale di plastica è aumentata da 2 milioni di tonnellate annue nel 1950 a 400 milioni nel 2022, con proiezioni che indicano un raddoppio entro il 2050 e meno del 10% di questa è...
Scoiattolo dalle zampe di fuoco, serbatoio di mpox
Roma– Lo scoiattolo dalle zampe di fuoco, Funisciurus pyrropus, potrebbe essere un potenziale serbatoio del virus del vaiolo delle scimmie, Orthopoxvirus monkeypox. Lo rivela uno studio internazionale guidato da a Placide Mbala, epidemiologo presso l'Istituto...
C’è relazione tra storia familiare e malattia di Alzheimer
Roma – Esiste una relazione tra la storia familiare della malattia Alzheimer e la diffusione della proteina tau nel cervello. Lo rivela uno studio guidato da Sylvia Villeneuve, della McGill University di Montreal, in Canada, pubblicato su: Neurology, rivista medica...
Il riscaldamento dei mari impatta sulla nidificazione delle tartarughe marine in Italia
Roma – L'aumento delle temperature del mare potrebbe favorire la nidificazione delle tartarughe marine sulla costa italiana. Lo rivela un'analisi dei dati della citizen science, guidata da Luca Ceolotto, dell’Università di Padova, in Italia, pubblicata su PLOS One....
Svelata la mappa della cellula umana, un passo avanti nella comprensione delle cellule tumorali
Roma – Creata una mappa completa e interattiva delle cellule umane, U2OS , associate ai tumori ossei pediatrici. A farlo uno studio guidato da Leah Schaffer, ricercatrice post-dottorato presso la facoltà di medicina dell'UC San Diego, in collaborazione con ricercatori...
Nuova ricerca mostra diversità genetica dei mammut
Roma– Fornita un'istantanea senza precedenti della diversità genetica dei mammut negli ultimi milioni di anni. A farlo una ricerca condotta da J. Camilo Chacón-Duque e Jessica A. Thomas Thorpe, ricercatori presso l'Università di Stoccolma e il Centro di Paleogenetica...
Microplastiche a base di amido, possibile rischio per la salute
Roma – L'usura dei prodotti in plastica rilascia piccole o quasi invisibili particelle di plastica, che potrebbero avere un impatto sulla salute delle persone se consumate o inalate. Lo rivela uno studio guidato da Yongfeng Deng, della Southeast University, pubblicato...
Il cervello dei topi distingue tra tocco attivo e passivo
Roma - Il tocco attivo e passivo attivano diverse regioni cerebrali, contribuendo alla comprensione del senso del tatto. Lo rivela uno studio dell'Università di Heidelberg e dell'Università Ludwig Maximillan di Monaco in Germania, pubblicato su PLOS Biology. La...
In passato il deserto della Penisola Arabica ospitava laghi e fiumi
Roma – Il deserto della Penisola Arabica, noto come Rub' al-Khali, nel periodo della "Green Arabia", fissato a circa 11.000-5.500 anni fa, ospitava un vasto sistema di laghi e fiumi,. Lo rivela uno studio congiunto dell'Università di Ginevra, UNIGE, della King...