Roma – Le pratiche di allevamento dell’Europa neolitica prevedevano l’incrocio fra specie di maiali e cinghiali. Lo rivela uno studio guidato dal Trinity College di Dublino, riportato su Proceedings of the National Academy of Sciences. I maiali domestici provenienti dall’Asia sud-occidentale sono stati introdotti in Europa a partire dal 6500 a.C. circa. Sebbene il ruolo degli esseri umani in questo processo non sia chiaro, i risultati dello studio dimostrano che l’ascendenza sud-occidentale dei maiali è stata gradualmente sostituita attraverso l’incrocio con i cinghiali europei, noti come Sus scrofa. Jolijn Erven, del Trinity College, assieme ai suoi colleghi, ha esplorato l’impatto genetico delle prime pratiche di allevamento di maiali europei sequenziando quattro cinghiali mesolitici e sette maiali neolitici da sei siti archeologici nei Paesi Bassi e in Gran Bretagna datati dal 5500 al 2500 a.C. L’analisi ha rivelato una continuità genetica tra i cinghiali mesolitici con gli attuali cinghiali dell’Europa centrale e meridionale. Dai risultati è emerso che i maiali neolitici possedevano quantità basse e variabili di ascendenza sud-occidentale asiatica, indicando un elevato contributo genetico dall’ascendenza dei cinghiali. Le analisi degli isotopi stabili dell’azoto e dei coproliti hanno indicato che i maiali del Neolitico sopravvivevano con diete mediate dall’uomo, tra cui pesce e cereali. I genomi dei maiali del tardo Neolitico hanno mostrato distinte pressioni di selezione relative al colore del mantello, al comportamento e ai patogeni, nonostante la continua mescolanza con popolazioni selvatiche. I risultati suggeriscono che il legame tra esseri umani, maiali e cinghiali ha subito variazioni nel tempo e nello spazio nell’Europa neolitica. Secondo gli autori, le pratiche di allevamento nell’Europa del tardo Neolitico erano fondate sull’allevamento chiuso con riproduzione controllata e maiali liberi che si mescolavano con i cinghiali. (30Science.com)

30Science.com
Neolitico, allevamento basato su incroci tra suini e cinghiali
(18 Marzo 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582