30Science.com

Scoperto il sito raffigurato nell’arazzo di Bayeux

(28 Gennaio 2025)

Roma –  Un’abitazione in Inghilterra potrebbe rappresentare il sito di una residenza perduta di re Harold, l’ultimo sovrano anglosassone della nazione. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Antiquaries Journal, condotto dagli scienziati della Newcastle University e dell’Università di Exeter. Il team, guidato da Duncan Wright, ha analizzato l’Arazzo di Bayeux, un’opera che narra la conquista normanna dell’Inghilterra nel II secolo, quando Williams, duca di Normandia, sfidò Harold per il trono. Reinterpretando scavi precedenti e conducendo nuove indagini, il gruppo di ricerca ritiene di aver individuato a Bosham, nel nel West Sussex, il centro di potere appartenente ad Harold Godwinson, che fu ucciso nella battaglia di Hastings nel 1066 a fronte della vittoria di William.

Chiesa della Santissima Trinità, Bosham, vista verso est.
CREDITS Università di Newcastle

La posizione della residenza di Harold a Bosham non è mai stata individuata, ma era stato ipotizzato che si trovasse nel villaggio inglese. I ricercatori hanno utilizzato una serie di metodi per svelare la storia antica della costruzione, tra cui un’indagine geofisica dell’area circostante, la valutazione di resti e ruderi, l’esame di mappe e registri e il riesame degli scavi effettuati nel 2006. Questo approccio ha confermato l’esistenza di due edifici medievali precedentemente non identificati a Bosham: uno integrato nell’attuale abitazione e un altro nel giardino. Gli archeologi hanno lavorato nell’ambito del progetto Where Power Lies, che mira a esplorare le origini e lo sviluppo iniziale di centri aristocratici come Bosham, valutando per la prima volta le prove archeologiche di questi siti in tutta l’Inghilterra. Durante gli scavi del 2006, riportano gli esperti, era stata identificata una latrina all’interno di un grande edificio in legno, che suggerisce origini più antiche rispetto alla costruzione attuale. È stato infatti scoperto che le residenze appartenenti a personaggi di alto rango durante il II secolo tendevano a integrare strutture simili. “Questo indizio – osserva Wright – conferma che l’abitazione sorge sul sito di una residenza elitaria precedente alla conquista normanna. Insieme al resto delle evidenze, è ragionevole ipotizzare che questo sia il sito del centro di potere privato di Harold Godwinson, quello notoriamente raffigurato nell’Arazzo di Bayeux”. “La conquista normanna – aggiunge Oliver Creighton, dell’Università di Exeter e coautore dell’articolo – ha visto una nuova classe dirigente soppiantare un’aristocrazia inglese che ha lasciato ben poco in termini di resti fisici, il che rende la scoperta a Bosham estremamente significativa”. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582