redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Le foche non annegano perché percepiscono livelli di ossigeno nel sangue

Le foche non annegano perché percepiscono livelli di ossigeno nel sangue

da Valentina Di Paola | Mar 21, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma –  Le foche hanno la capacità di percepire i livelli di ossigeno circolante nel sangue, il che permette loro di nuotare più a lungo in immersione. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati...
Guardare la natura può ridurre il dolore percepito

Guardare la natura può ridurre il dolore percepito

da Valentina Di Paola | Mar 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione

Roma –  Osservare la natura e può contribuire ad alleviare il dolore, riducendo l’attività cerebrale legata alla percezione della sofferenza fisica. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli...
I calabroni asiatici si nutrono di oltre 1.400 specie

I calabroni asiatici si nutrono di oltre 1.400 specie

da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Sono almeno 1.400 le specie diverse trovate all’interno dell’intestino dei calabroni asiatici, e comprendono un’ampia gamma di api, vespe, mosche, coleotteri, farfalle, falene e ragni. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Science of the Total...

Scienza: i calabroni asiatici si nutrono di oltre 1.400 specie

da Valentina Di Paola | Mar 4, 2025 | Agi, Agi sostenibilità

(AGI) – Roma, 4 mar. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 15.00) Sono almeno 1.400 le specie diverse trovate all’interno dell’intestino dei calabroni asiatici, e comprendono un’ampia gamma di api, vespe, mosche, coleotteri, farfalle, falene e ragni. A rivelarlo uno studio,...
Scoperto il sito raffigurato nell’arazzo di Bayeux

Scoperto il sito raffigurato nell’arazzo di Bayeux

da 30Science.com | Gen 28, 2025 | Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma –  Un’abitazione in Inghilterra potrebbe rappresentare il sito di una residenza perduta di re Harold, l’ultimo sovrano anglosassone della nazione. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Antiquaries Journal, condotto dagli...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X