da Valentina Di Paola | Gen 23, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’Homo sapiens potrebbe aver subito cambiamenti genetici adattativi a livello di gruppi sanguigni dopo aver lasciato l’Africa. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati dell’Aix Marseille Université....
da Valentina Arcovio | Dic 12, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Salute, Società, Educazione, Scienza, Weekly newsletter
Roma – La mescolanza tra gli esseri umani moderni e i Neanderthal potrebbe essersi verificata in un singolo evento tra 45 e 49 mila anni fa, in anticipo rispetto a quanto ipotizzato in precedenza. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla...
da Valentina Di Paola | Dic 12, 2024 | Agi, Agi Sito
(AGI) – Roma, 12 dic. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 20) – La mescolanza tra gli esseri umani moderni e i Neanderthal potrebbe essersi verificata in un singolo evento tra 45 e 49 mila anni fa, in anticipo rispetto a quanto ipotizzato in precedenza. Questo, almeno,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 26, 2024 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Grazie a uno specifico processo di combustione di determinati rami, i Neanderthal erano in grado di produrre il catrame che consentiva loro di realizzare utensili estremamente efficaci. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università della Murcia e...
da Valentina Di Paola | Set 11, 2024 | Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Tra 42 e 50 mila anni fa, un antico lignaggio di Neanderthal sembrerebbe essere rimasto isolato dalle altre popolazioni fino all’estinzione della specie. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Genomics, condotto dagli scienziati...