da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 17, 2024 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Una nuova versione del diacetato di cellulosa (CDA), un polimero simile alla plastica derivato dalla polpa di legno, si è rivelata essere il materiale bioplastico a più rapida degradazione testato in acqua di mare. Il CDA è un promettente sostituto di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 17, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Una pericolosa combinazione di inquinamento da azoto e di emissioni di anidride carbonica (CO2) sta seriamente mettendo a rischio diverse specie vegetali nelle praterie USA. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università del Michigan e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 17, 2024 | Agi, Agi Sito
(AGI) – Roma, 17 ott. – I grandi incendi nell’emisfero australe e le grandi navi turistiche che navigano vicino all’Antartide contribuiscono in modo rilevante ai depositi di carbonio nero refrattario (fuliggine) nella penisola antartica settentrionale. E’...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 16, 2024 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità
Roma – La rete di controllo USA per l’inquinamento presenta grosse lacune che influiscono sulla salute di milioni di persone e hanno un impatto sproporzionato sulle minoranze e sulle comunità di basso status socioeconomico. E’ quanto emerge da uno studio guidato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 11, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Una riduzione inaspettata delle emissioni causate dall’uomo ha portato a un calo del 10 percento delle concentrazioni di mercurio nell’atmosfera. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e pubblicato su PNAS. In un...