redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
I profumatori rendono l’aria di casa più inquinata di quella all’esterno

I profumatori rendono l’aria di casa più inquinata di quella all’esterno

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 18, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità

Roma – Deodoranti per ambienti, cere da sciogliere, detergenti per pavimenti, profumatori etc. possono rendere più inquinata l’aria di casa di quella all’esterno. È quanto emerge da tre studi guidati dalla Purdue University e pubblicati rispettivamente su...

Le pastiglie dei freni inquinano più degli scarichi diesel

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 18, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico

Roma – Le particelle microscopiche emesse da alcuni tipi, molto diffusi, di pastiglie dei freni possono essere più tossiche di quelle presenti nei gas di scarico dei veicoli diesel. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Southampton e pubblicato...
Studiosi addestrano funghi a smaltire la plastica

Studiosi addestrano funghi a smaltire la plastica

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 17, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico

Roma – Delle particolari specie di funghi dell’ambiente costiero delle Hawaii hanno la capacità di degradare la plastica e possono essere addestrate a farlo velocemente e con efficienza. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ University of Hawaii at Mānoa (UH...

Inquinamento atmosferico aumenta la necessità di terapia intensiva neonatale

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 17, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, News, Salute

Roma – L’inquinamento atmosferico causato dalle emissioni delle auto, dagli incendi boschivi e da altre fonti è associato a un rischio maggiore di ricovero in terapia intensiva per i neonati. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Buffalo e...
I pesticidi sono tra i maggiori responsabili della crisi della biodiversità globale

I pesticidi sono tra i maggiori responsabili della crisi della biodiversità globale

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 14, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – I pesticidi stanno causando effetti negativi devastanti su centinaia di specie di microbi, funghi, piante, insetti, pesci, uccelli e mammiferi a cui non dovrebbero in alcun modo arrecare danno. A livello globale, il loro utilizzo contribuisce in modo...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X