da 30Science.com | Giu 25, 2025 | Archeologia, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Weekly newsletter
Roma – È il più antico boomerang d’Europa e forse al mondo: scolpito a partire da una zanna di mammut e ritrovato nella grotta di Obłazowa in Polonia, questo straordinario oggetto risale a più di 42.000 anni fa. Un nuovo studio coordinato dall’Università di...
da 30Science.com | Giu 25, 2025 | In evidenza, natura, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Scoperti gli enzimi chiave che regolano la produzione di un feromone responsabile degli sciami di locuste. A scoprirli un gruppo di ricercatori guidati da Le Kang dell’Accademia cinese delle scienze, Pechino, Cina che ha pubblicato i risultati delle...
da 30Science.com | Giu 25, 2025 | In evidenza, News, Robot e Intelligenze artificiali, Weekly newsletter
Roma – La ricerca sulla visione artificiale sta contribuendo sempre di più allo sviluppo delle tecnologie di sorveglianza. Lo spiega una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori guidati da Pratyusha Ria Kalluri Università di Stanford, Palo Alto, California,...
da Lucrezia Parpaglioni | Giu 25, 2025 | In evidenza, News, spazio, Weekly newsletter
Roma – Il telescopio spaziale James Webb, JWST, ha scoperto il suo primo esopianeta. Lo dimostra lo studio condotto da un gruppo di ricerca guidato dal CNRS, Centre National de la Recherche Scientifique, in particolare dal Laboratoire d’instrumentation et de...
da Lucrezia Parpaglioni | Giu 24, 2025 | In evidenza, News, Salute, Weekly newsletter
Roma – È possibile ottenere androgenesi nei topi, un processo in cui la prole nasce esclusivamente dal materiale genetico maschile, cosa che non avviene naturalmente nei mammiferi a causa dell’imprinting genomico. Lo dimostra, per la prima volta, uno studio...
da 30Science.com | Giu 23, 2025 | antropologia, News, Weekly newsletter
Roma – Uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Accademia Cinese delel Scienze e pubblicato su PNAS, ha trovato prove di un forte aumento dell’uso del fuoco da parte dell’uomo circa 50.000 anni fa. L’uso del fuoco ha svolto...