da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Lug 22, 2025 | agrifood, In evidenza, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Mettere al centro le complesse relazioni tra piante e microbiomi del suolo per migliorare il patrimonio genetico delle piante stesse, così da renderle più resistenti al clima, e meno dipendenti dai fertilizzanti: è questo l’obiettivo della cosiddetta...
da Valentina Di Paola | Lug 21, 2025 | natura, News, Weekly newsletter
Roma – Tra le formiche, sia le caratteristiche genetiche che quelle legate all’ambiente sono importanti per la determinazione delle regine. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati del...
da 30Science.com | Lug 17, 2025 | antropologia, Archeologia, News, Weekly newsletter
Roma – Le popolazioni di Neanderthal avevano tradizioni alimentari locali, che variavano a livello di singole grotte, anche se distanti pochi chilometri. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Environmental...
da 30Science.com | Lug 17, 2025 | News, Scienza, Trasferimento Tecnologico, Weekly newsletter
Roma – Si chiama Android Earthquake Alerts (AEA), è un sistema che sfrutta i sensori dei telefoni per rilevare l’attività sismica e inviare avvisi di allerta precoce agli utenti prima che inizino scosse pericolose. A descrivere le promettenti prestazioni...
da 30Science.com | Lug 17, 2025 | natura, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Le femmine di squalo angelo (Squatina squatina), in grave pericolo di estinzione, stanno modificando le normali routine di accoppiamento nei climi caldi degli oceani, preferendo restare al fresco piuttosto che recarsi nelle zone di riproduzione quando il...
da 30Science.com | Lug 17, 2025 | natura, News, Weekly newsletter
Roma – Il modo in cui i cani domestici interagiscono con la televisione dipende in gran parte dalla loro personalità. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati della Auburn University. Il team, guidato da...