da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, urban, Weekly newsletter
Roma – La “raccolta della nebbia”, un metodo con il quale si può catturare acqua dalla nebbia e stoccarla per usi futuri, rappresenta un elemento chiave per combattere la siccità e la desertificazione crescenti, causate dal cambiamento climatico indotto dall’uomo. È...
da 30Science.com | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma – I ricercatori internazionali, tra cui il DTU National Food Institute, avvertono che l’attuale epidemia di mpox nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) ha il potenziale per diffondersi oltre confine più rapidamente. Il virus mpox è mutato e la...
da 30Science.com | Feb 19, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, spazio, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Lo scioglimento dei ghiacciai in tutto il mondo sta portando a una maggiore perdita di risorse regionali di acqua dolce. E sta causando un innalzamento dei livelli globali del mare a ritmi sempre maggiori. Dall’anno 2000, i ghiacciai hanno perso...
da Valentina Di Paola | Feb 13, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, urban, Weekly newsletter
Roma – Le falde acquifere di Los Angeles versano in condizioni di scarsità estrema, nonostante l’abbondanza delle precipitazioni avvenute nel 2023. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati della Stanford Doerr School of...
da 30Science.com | Feb 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Immagina un animale antartico e la maggior parte delle persone pensa ai pinguini, ma esiste un moscerino incapace di volare, l’unico insetto nativo conosciuto dell’Antartide, che in qualche modo sopravvive al clima estremo. Il modo in cui il...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 13, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – I ricercatori hanno scoperto le origini e la diversità genetica dei Fulani, una delle più grandi popolazioni pastorali dell’Africa. Lo studio rivela una complessa ascendenza genetica con influenze provenienti sia dall’Africa settentrionale che da...