da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 18, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Scienza&Politica, Transizione e sostenibilità, Weekly newsletter
Roma – Diverse università e istituti di ricerca nel mondo vedono nella “fuga di cervelli” scatenata dalle politiche dell’Amministrazione Trump, una rilevante opportunità per far approdare nuovi ricercatori nei loro Paesi, ma l’assenza di fondi rischia di rendere...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Weekly newsletter
Roma – Il punto più profondo del Mar Mediterraneo, l’abisso Calypso, presenta anche una delle più elevate concentrazioni di rifiuti marini di tutti i mari del mondo. E’ quanto emerge da un nuovo studio condotto dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione...
da 30Science.com | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma – Gli ultimi studi di genetica sembrano calcolare che in Europa negli ultimi 500 anni solo una percentuale molto bassa di bambini, intorno all’1% circa, in Belgio e nei Pesi Bassi dell’1,5%, nasca fuori dalla coppia, ovvero abbiano una paternità extra-coppia...
da 30Science.com | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Weekly newsletter
Roma – Da Rhinoceros sondaicus a Eurhinoceros sondaicus: cambia nome uno dei due rinoceronti più rari al mondo. La decisone deriva da nuovo studio dell’IUCN SSC Asian Rhino Specialist Group and Conservation Planning Specialist Group, in Svizzera, pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza, Weekly newsletter
Roma – “Per ora non misuriamo alcun tipo di processo che ci dia evidenza di un’eruzione imminente” così Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’Ingv, parlando nel corso del punto stampa convocato dopo la scossa di magnitudo 4.4...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Weekly newsletter
Roma – Gli esemplari di una specie di tartaruga a rischio di estinzione, la tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata), percorrono anche fino a 1000 chilometri (km) nell’oceano per raggiungere specifici habitat dove si radunano per nutrirsi, sottolineando...