da 30Science.com | Giu 12, 2025 | In evidenza, News, Robot e Intelligenze artificiali, Salute, Weekly newsletter
Roma – Il caso legale Dickson contro Dexcom Inc., il primo che sostiene la prevalenza della legge federale statunitense sulle cause per lesioni personali in materia di dispositivi medici di Classe II autorizzati tramite il percorso De Novo della FDA potrebbe avere...
da 30Science.com | Giu 12, 2025 | News, Salute, Weekly newsletter
Roma – Sviluppata una piattaforma di progettazione basata su modelli computazionali che consente la generazione rapida di alberi vascolari sintetici su scala organica, con una velocità superiore di oltre 230 volte rispetto ai metodi tradizionali. A farlo ricercatori...
da 30Science.com | Giu 12, 2025 | News, Salute, Weekly newsletter
Roma – Il ripristino della funzionalità delle cellule staminali muscolari invecchiate consente di contrastare la fragilità muscolare legata all’età e migliora la rigenerazione e la forza muscolare. Lo rivela uno studio guidato da Yu Xin (Will) Wang, e colleghi del...
da 30Science.com | Giu 12, 2025 | In evidenza, News, Robot e Intelligenze artificiali, Weekly newsletter
Roma – Sviluppata una pelle elettronica monomateriale altamente sensibile, durevole e a basso costo, capace di conferire ai robot un senso del tatto simile a quello umano. A farlo i ricercatori dell’Università di Cambridge e dell’University College London,...
da Valentina Arcovio | Giu 11, 2025 | natura, News, Weekly newsletter
Roma – Circa l’8,18% dei cani, ovvero 1 su 12, riceve una diagnosi di diarrea ogni anno, con alcune razze più predisposte rispetto ad altre. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori del Royal Veterinary College, RVC, del Regno Unito, guidati dal Dan...
da Lucrezia Parpaglioni | Giu 9, 2025 | In evidenza, natura, News, Weekly newsletter
Roma – Documentato per la prima volta un comportamento curioso e giocoso delle megattere: la produzione di grandi anelli di bolle, simili a anelli di fumo soffiati da un umano, durante interazioni amichevoli con esseri umani. A farlo uno studio condotto da un gruppo...