da Valentina Arcovio | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – I ricercatori dell’Università di Oxford hanno ricevuto fino a 600.000 sterline dal Cancer Research UK per creare il primo vaccino al mondo per prevenire il cancro ovarico. Il nuovo vaccino, chiamato OvarianVax, dovrebbe riuscire a “insegnare” al sistema...
da Valentina Arcovio | Ott 7, 2024 | Agi, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – “Attualmente l’immunoterapia specifica viene rimborsata nelle regioni “a macchia di leopardo” e resta una chimera per milioni di pazienti, pur essendo la migliore terapia raccomandata dalle linee guida internazionali per le allergie respiratorie e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Nell’estate del 1986, dall’incontro tra due ricercatori del settore petrolifero nasceva il lungo percorso che avrebbe portato la Norvegia e poi il mondo a fare della cattura della CO2 uno degli strumenti maggiormente importanti nella lotta al cambiamento...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Un’antica civiltà letteralmente travolta dalle imprese necessarie per far fronte ai cambiamenti climatici, offre un monito importante per le attuali comunità del Pacifico e non solo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università nazionale di Taiwan e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – La frequenza delle estati secche nelle Grandi Pianure degli Stati Uniti è diminuita del 20 per cento dal 1960, mentre l’irrigazione è aumentata notevolmente: e le due progressioni sarebbero interconnesse. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Gli sforzi internazionali di conservazione sono responsabili dell’esistenza di circa il 10 percento delle riserve ittiche delle barriere coralline. Questo è quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricerca internazionale e pubblicato su PNAS....