da Valentina Arcovio | Ott 17, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Offrendo 1000 TC del polmone a bassa dose gratuite a forti fumatori ed ex fumatori l’Istituto Europeo di Oncologia promuove lo screening polmonare in occasione di novembre “Lung Cancer Awareness Month”, mese internazionalmente dedicato dalla Global Lung...
da Valentina Arcovio | Ott 17, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Quando le persone camminano per 10 o 30 secondi, necessitano di molta più energia chimica per percorrere ciascun metro rispetto a quanta ne serva se si cammina per durate maggiori. La scoperta è frutto di due esperimenti effettuati da un gruppo di...
da Valentina Arcovio | Ott 17, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – In caso di epidemie le caratteristiche socioeconomiche delle persone possono influenzare le previsioni sui contagi. A scoprirlo è uno studio internazionale, a cui ha preso parte anche l’Università di Trento, che ha portato alla realizzazione di...
da Valentina Arcovio | Ott 17, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Tra il 2010 e il 2020 ogni anno in Italia sono decedute per mesotelioma in media 1.545 persone, 1.116 uomini e 429 donne. Dei decessi osservati in media ogni anno, 25, (l’1,7%) avevano un’età uguale o inferiore ai 50 anni. Sono i dati riportati nel nuovo...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 16, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Stare in piedi, piuttosto che seduti, non migliora la salute cardiovascolare e, dunque non protegge dalla malattia coronarica, ictus e insufficienza cardiaca, ma potrebbe aumentare il rischio di problemi circolatori correlati allo stare in piedi, come vene...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 16, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – L’esposizione a notti più luminose e giorni più bui causa disturbi al ciclo circadiano – il ciclo sonno veglia – , che si accompagnano a un peggioramento della salute e ad un aumento del rischio di mortalità. E’ quanto emerge da uno studio guidato...