da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 2, 2024 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – La Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD) e il Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC) hanno presentato un nuovo Atlante della Siccità Globale che mappa a livello mondiale il rischio di mancanza d’acqua....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 2, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Somministrare ai bovini da carne al pascolo un integratore a base di alghe marine riduce le loro emissioni di metano di quasi il 40 per cento senza influire sulla loro salute o sul loro peso. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università della...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 2, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Scienza
Roma – La degradazione del suolo a livello planetario aumenta ogni anno di un milione di chilometri quadrati (Km2). E’ uno dei dati inquietanti che emergono da un nuovo rapporto sulle condizioni del suolo della Terra, redatto dal Potsdam Institute for Climate Impact...
da Valentina Di Paola | Dic 2, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – I farmaci antiretrovirali rappresentano attualmente l’opzione più raccomandabile per il trattamento dell’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV). Lo ribadisce uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association, condotto dagli...
da Valentina Arcovio | Dic 2, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Disabilità ed età avanzata: un binomio strettissimo e molto complesso. Quattordici persone over 65 su 100 non sono autonome in attività della vita quotidiana come mangiare, vestirsi, lavarsi, spostarsi da una stanza all’altra. Questa limitazione, definita...
da Valentina Arcovio | Dic 2, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio
Roma – Il pianeta Venere non è mai stato abitabile, in quanto sulla sua superfice non è mai stata presente acqua liquida. La scoperta, condotta da un gruppo di astronomi dell’Università di Cambridge, riportata sulla rivista Nature Astronomy, smentisce decenni di...