da Valentina Arcovio | Dic 9, 2024 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Il novembre 2024 è stato il secondo novembre più caldo a livello globale, dopo novembre 2023. E’ quanto emerge dal bollettino del servizio Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio...
da Valentina Arcovio | Dic 9, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Giuseppe Curigliano, direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative e vicedirettore dell’Istituto Europeo di Oncologia, oltreché professore all’Università Statale di Milano, è autore di tre studi, pubblicati quasi contemporaneamente su New...
da Valentina Arcovio | Dic 9, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – E’ possibile rendere le cosiddette cellule “Natural Killer” (NK) più “intelligenti” nel riconoscere il tumore del colon-retto e nell’attaccarlo selettivamente, risparmiando così i tessuti sani ed evitando l’insorgenza di gravi effetti collaterali. Grazie,...
da Valentina Arcovio | Dic 6, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Anche l’Italia entra a far parte della sperimentazione di ABBV-RGX-314, una terapia genica per il trattamento della degenerazione maculare umida legata all’età. Secondo paese in Europa, dopo la Francia, nell’ambito di uno studio clinico di fase 3 già...
da Valentina Arcovio | Dic 6, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Circa la metà dei pazienti oncologici presenta un’alterazione dello stato nutrizionale al momento della diagnosi, con un impatto negativo sulla prognosi e sulla risposta ai trattamenti oncologici. Effettuare un test di screening per individuare...
da Valentina Arcovio | Dic 6, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appena pubblicato la nuova Carta della Sismicità che racconta i terremoti avvenuti nell’ultimo quarto di secolo in Italia e nelle aree limitrofe. Questa edizione speciale della Carta, realizzata...