da 30Science.com | Set 24, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – “Sono particolarmente lieto di accogliere la notizia sul pronunciamento del Tar Sicilia che consentirà ad una iniziativa strategica e di valenza internazionale, supportata da ESA, di essere realizzata sul territorio italiano, in Sicilia”. Lo...
da Valentina Di Paola | Set 24, 2024 | Humanities, natura, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana
Roma – Dall’orso al leone, la letteratura medievale è ricca di esempi eroici che provengono dal mondo animale. A esplorarne il ruolo complesso e affascinante il XXV congresso biennale della Società internazionale renardiana, un ente scientifico informale che raduna...
da 30Science.com | Set 24, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Attraverso il proprio bando 2024 la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) sosterrà 17 nuovi progetti di ricerca su questa patologia per un investimento complessivo di oltre 2.280.000 euro in tre anni. Con tali studi sale a quota...
da 30Science.com | Set 24, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Una nuova rilevazione nazionale sulla prevalenza delle Infezioni Correlate all’Assistenza (Ica) nelle Rsa, che copre la maggioranza delle Regioni, un censimento dei bisogni formativi e delle buone pratiche per la prevenzione che portino alla realizzazione...
da 30Science.com | Set 24, 2024 | Archeologia, Daily newsletter, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – A Oued Beht in Marocco, grazie a un progetto di ricerche archeologiche multidisciplinari, è venuto alla luce il più antico complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo. Le testimonianze individuate indicano, infatti, la...
da Valentina Arcovio | Set 24, 2024 | News, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Una particolare forma di leucemia linfoblastica acuta colpisce i bambini nel primo anno di età e, in diversi casi, è correlata all’alterazione di un gene chiamato NUTM1. L’alterazione di questo gene si verifica quando il cromosoma in cui è localizzato si...