da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 20, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Un quarto degli adulti USA prenderebbe in considerazione l’uso di un farmaco iniettabile per la perdita di peso senza consultare il proprio medico. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto su 1.006 adulti dal Wexner Medical Center dell’Ohio State...
da 30Science.com | Set 20, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Salute
Roma – L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) investe da alcuni anni notevoli risorse per sviluppare conoscenza, sulla generazione e caratterizzazione di organoidi derivati da vari tipi di tumore. In pratica “avatar” o repliche in miniatura di organi e...
da 30Science.com | Set 20, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Sono circa 600 mila le persone con malattia di Alzheimer in Italia e molti, insieme alle loro famiglie vivono appesi alla speranza di una cura. Gli anticorpi monoclonali che ‘ripuliscono’ il cervello dall’amiloide (la proteina che soffoca i neuroni) e che...
da 30Science.com | Set 20, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Si stima che nel mondo siano più di 55 milioni i casi di demenza, la cui forma più comune è la malattia di Alzheimer. In Italia attualmente sono circa due milioni le persone con demenza o disturbo neuro cognitivo maggiore o con una forma di declino...
da 30Science.com | Set 20, 2024 | Big Data in Health, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana
Roma – Si è riunito ieri il Tavolo di lavoro sulle terapie digitali con la partecipazione di esperti, molti dei quali referenti al Comitato scientifico dell’Intergruppo parlamentare Sanità digitale e terapia digitale che porterà proposte concrete al Ministro...
da 30Science.com | Set 20, 2024 | agrifood, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Gli esperti incaricati dell’Università di Udine, coordinati dai professori Enrico Peterlunger e Roberto Zironi, hanno messo a dimora il vigneto “Laudato si’”, un vigneto costituito da varietà di viti di diversa origine e provenienza, capaci – nel loro...