da Lucrezia Parpaglioni | Set 1, 2023 | 30 Transizione Ecologica, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – “Bisogna riflettere sul fatto che l’uomo non è l’unico proprietario e frequentatore della natura”, ha detto Francesco Petretti, docente di biologia della conservazione all’Università degli Studi di Perugia, a commento della morte dell’orsa...
da 30Science.com | Set 1, 2023 | 30 Transizione Ecologica, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – “Le procedure di intervento per il ritrovamento dei piccoli dell’orsa Amarena sono in via di definizione”. Lo ha spiegato all’AGI Piero Genovesi responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica dell’ISPRA, a commento della morte...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 1, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Una nuova ricerca dell’Università di Washington (UW), USA e della Polar Bears International di Bozeman, nel Montana, USA, ha quantificato la relazione tra le emissioni di gas serra e la sopravvivenza delle popolazioni di orsi polari. L’articolo, pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ago 10, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Secondo un nuovo studio pubblicato su “Science”, gli aumenti dell’efficienza nell’uso dell’acqua dell’ecosistema globale – il rapporto tra l’assimilazione del carbonio e l’evapotraspirazione dell’acqua...
da Lucrezia Parpaglioni | Lug 18, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Sono stati creati cinque nuovi embrioni, il numero più alto di embrioni da qualsiasi raccolta fino ad oggi, da diciotto ovuli dalla femmina di rinoceronte bianco settentrionale, Fatu, raccolti nel maggio 2023. L’impresa è stata possibile grazie all’impegno del...
da Lella Simone | Lug 18, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Le tartarughe marine sono molto ‘abitudinarie’ per quanto riguarda il nutrimento: si sono nutrite negli stessi prati di posidonia mediterranea da almeno 3000 anni, secondo uno studio pubblicato su PNAS. Di solito, le tartarughe marine tornano fedelmente...