da Lella Simone | Set 22, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Per la prima volta, gli scienziati hanno scoperto che le meduse, nonostante non abbiano un cervello centrale, sono in grado di apprendere dagli errori in modo simile a esseri umani, topi e mosche. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Current...
da 30Science.com | Set 22, 2023 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – È stata scoperta, in Thailandia, una nuova specie di tarantola dalla colorazione blu elettrico. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista, ZooKeys, condotto da Narin Chomphuphuang, della Khon Kaen University, che, dopo l’annuncio della...
da Lella Simone | Set 13, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – L’ uso dei cani da ricerca addestrati rappresenta una novità nel rilevamento delle uova di tartaruga marina e quindi nel processo di salvaguardia di questa specie. Ad affermarlo, è il team di ricercatori del colosso Disney, del dipartimento Animals della...
da 30Science.com | Set 13, 2023 | 30 Transizione Ecologica, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Un nuovo studio pubblicato su Nature questa settimana ha gettato una luce preoccupante sulla situazione delle specie di bombi europei. Secondo le proiezioni basate sul peggior caso possibile, oltre il 75% delle specie di bombi europei potrebbe essere a...
da 30Science.com | Set 11, 2023 | 30 Transizione Ecologica, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Avvistata in Sicilia una delle specie invasive di formiche più dannose al mondo. È la Solenopsis invicta, una formica rossa dal pungiglione doloroso originaria del Sud America, ed è il suo primo avvistamento in Europa. A riportarlo, un articolo pubblicato...
da Lucrezia Parpaglioni | Set 5, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Gli effetti di quattro recenti ondate di calore nel Pacifico nordorientale sulla distribuzione di quattordici specie di predatori apicali, come squali, balene, foche e tartarughe, sono stati modellati in uno studio pubblicato su Nature Communications. I...