da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 27, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – L’iceberg più grande del mondo è in movimento dopo essere rimasto bloccato per oltre 30 anni. L’iceberg, chiamato A23a, si staccò dalla costa antartica nel 1986. Ma si incagliò rapidamente nel Mare di Weddell, diventando, essenzialmente, un’isola di...
da Lella Simone | Nov 21, 2023 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – In uno studio dell’Università di Eötvös Loránd, ricercatori del Dipartimento di Etologia hanno esaminato come i cani interpretano i gesti umani, confrontandoli con i bambini. La scoperta? I cani “più intelligenti” sembrano prestare...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 21, 2023 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – I mammiferi di solito si accoppiano tramite sesso penetrativo ma, secondo quanto riportato da un gruppo internazionale di ricercatori, sulla rivista Current Biology, una specie di pipistrello, il pipistrello serotino, noto con il nome scientifico di Eptesicus...
da Lella Simone | Nov 17, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Una scoperta recente ha portato alla luce un aspetto intrigante del comportamento degli scimpanzé: l’uso di attrezzi per pescare termiti. Questa pratica, che ha rivoluzionato la nostra comprensione delle abilità cognitive di questi primati, è stata...
da 30Science.com | Nov 16, 2023 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Secondo uno studio genetico, gli orologi interni degli orsi grizzly sembrano continuare a ticchettare durante il letargo. Questa persistenza evidenzia il forte ruolo dei ritmi circadiani nel metabolismo di molti organismi compreso l’uomo. Lo studio...
da Lella Simone | Nov 13, 2023 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Il mistero del Rinoceronte lanoso nel sud della Germania viene svelato grazie a una straordinaria scoperta scientifica. Ricercatori provenienti dalle università di Konstanz e Tübingen, in collaborazione con il Landesamt für Denkmalpflege...