da 30Science.com | Dic 20, 2023 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Tra le specie di rane, le caratteristiche dentali generalmente non rivestono particolare rilevanza, si presentano come piccoli aculei lungo la mascella superiore. Tuttavia, un gruppo di anfibi abitanti i corsi d’acqua nel sudest asiatico si...
da Lella Simone | Dic 18, 2023 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha gettato nuova luce sul comportamento dei gatti e il loro amore per il gioco del recupero. Secondo la ricerca condotta dai ricercatori dell’Università del Sussex in Gran Bretagna, la stragrande...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 12, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Un uccello estremamente raro, metà femmina e metà maschio, è stato avvistato in Colombia da uno zoologo dell’Università di Otago, Hamish Spencer. Mentre l’illustre professore era in vacanza nel paese sud-americano fu sorpreso, grazie all’indicazione...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 12, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Con Capodanno alle porte si prospetta che saranno milioni gli uccelli colpiti dall’uso massiccio di fuochi d’artificio, che possono avere un impatto sugli animali fino a una distanza di 10 km. A scoprirlo un gruppo internazionale di ricercatori in...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 12, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma, – I gatti domestici, se lasciati in libertà, possono arrivare a nutrirsi di più di 2.000 specie diverse di animali, tra cui 350 specie di uccelli, mammiferi, insetti e rettili che sono a rischio di estinzione. È quanto emerge da uno studio internazionale...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 7, 2023 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Dopo oltre 35 anni di osservazione nella Riserva Nazionale Maasai Mara, i ricercatori della Michigan State University hanno scoperto che forti relazioni e interazioni sociali rendono le iene maculate più inclini a fare squadra e cooperare fra loro contro un...