da Lucrezia Parpaglioni | Gen 2, 2024 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Una nuova iguana si aggiunge alla ricca fauna di rettili dell’Asia: ufficialmente descritta come nuova per la scienza nella rivista ad accesso libero ZooKeys, la lucertola da giardino di Wang, nota con il nome scientifico di Calotes wangi, è lunga meno di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 22, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Alcune specie di coralli possono resistere alle ondate di caldo marino “ricordando” come hanno affrontato quelle precedenti. E´quanto suggerisce una ricerca condotta dagli scienziati della Oregon State University. Lo studio, finanziato dalla National...
da Lella Simone | Dic 22, 2023 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Le foche artiche hanno sviluppato una caratteristica sorprendente per sopravvivere: strutture ossee più complesse nelle loro cavità nasali. A riportarlo, uno studio dell’Università di Scienze e tecnologia della Norvegia, pubblicato su Biophysical...
da 30Science.com | Dic 21, 2023 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – In diverse comunità le persone seguono abitudini sociali diverse. Ad esempio, in alcuni posti è normale salutare ogni persona che incontri per strada, mentre in altri potrebbe essere considerato strano. Queste differenze sociali non riguardano solo gli...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 20, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Nell’ultimo decennio, i ricercatori dell’Istituto di ricerca per la biologia degli animali hanno dimostrato che gli animali da allevamento, a dispetto di quanto si credeva in precedenza, possono avere sorprendenti capacità cognitive. I maiali, ad...
da Lella Simone | Dic 20, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – La diversa colorazione della pelle delle rane e dei rospi potrebbe essere più di una semplice questione estetica. Un recente studio pubblicato su Nature Communications, condotto su oltre 3.000 specie di anuri (rane e rospi), indica che il colore di queste...