da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 5, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, urban
Roma – Con l’espansione delle città e la loro conseguente maggiore vicinanza alle foreste, il rischio che animali cittadini e selvatici si scambino microbi potenzialmente pericolosi sta crescendo a dismisura. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Swansea...
da 30Science.com | Apr 30, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, News, Salute, Transizione ecologica, urban
Roma – Secondo uno studio di modellizzazione ventennale sull’impatto dell’aumento del verde in oltre 11.000 aree urbane, l’aumento della vegetazione urbana del 30% potrebbe salvare oltre un terzo di tutti i decessi correlati al caldo, salvando...
da 30Science.com | Apr 29, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Transizione ecologica, urban
Roma – Dove sorgeranno le future città? Uno studio congiunto di un team di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha tentato di dare una risposta a questa domanda sviluppando un modello matematico per...
da 30Science.com | Apr 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, urban
Roma – Le città con temperature ambientali più elevate rispetto alle aree rurali potrebbero compensare alcuni degli effetti negativi dell’aumento della mortalità correlata al caldo riducendo il numero di decessi associati all’esposizione al freddo in...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 18, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, urban
Roma – A causa del riscaldamento globale, nel Regno Unito, negli ultimi dieci anni il numero di case che si surriscaldano in estate è quadruplicato, raggiungendo l’80 per cento. È quanto emerge da uno studio guidato dall’University of East London e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 16, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, urban
Roma – Un team di ricercatori ha sviluppato un materiale a base di funghi che è in grado di autoripararsi e potrebbe in futuro offrire un’alternativa sostenibile ai materiali da costruzione ad alte emissioni come il calcestruzzo. E’ quanto emerge da uno studio...