da 30Science.com | Lug 11, 2025 | News, Ricerca Italiana, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Gli impianti di eolico offshore possono essere compatibili con la vita marina e la biodiversità. Nel Golfo di Taranto tra il 2018 e il 2024, sono stati registrati oltre 1200 avvistamenti tra delfini, grampi e capodogli, di cui 641 dopo l’entrata in...
da 30Science.com | Lug 11, 2025 | News, Ricerca Italiana, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – ENEA sta mettendo a punto a una tecnologia a luce ultravioletta (UV) per depurare le acque reflue da differenti tipologie di contaminanti come azoto, fosforo, batteri patogeni e microinquinanti emergenti, promuovendo al contempo un modello di gestione...
da 30Science.com | Lug 11, 2025 | News, Ricerca Italiana, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo fondamentale nel ripristino degli ecosistemi vulnerabili, sia sopra che sotto la superficie del mare. Questo include habitat dei fondali marini, barriere...
da 30Science.com | Lug 11, 2025 | News, spazio, Trasferimento Tecnologico
Roma – L’Agenzia spaziale europea (ESA) ha stabilito con successo un collegamento ottico di trasmissione-ricezione con l’esperimento Deep Space Optical Communications (DSOC) della NASA a bordo della sua missione Psyche, situata a 265 milioni di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Lug 10, 2025 | News, Robot e Intelligenze artificiali, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – L’idea di poter far crescere l’Intelligenza Artificiale (IA) e allo stesso tempo raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette equivale a una forma di “pensiero magico ai massimi livelli”. E’ quanto emerge da un nuovo rapporto del Minderoo...
da Lucrezia Parpaglioni | Lug 8, 2025 | News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Approfondito il ruolo dei bruchi della falena della cera, Galleria mellonella, noti come “bruchi plastivori”, nella biodegradazione del polietilene, la plastica più prodotta al mondo. A farlo uno studio guidato da Bryan Cassone, Professore di Biologia degli...