da Valentina Di Paola | Gen 29, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – I campioni di roccia e polvere raccolti dall’asteroide Bennu contengono materia organica, tra cui amminoacidi e tutte e cinque le basi azotate del DNA e dell’RNA, nonché sali che si sono formati insieme al corpo da cui proviene l’asteroide stesso....
da 30Science.com | Gen 29, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio, Weekly newsletter
Roma – L’ufficio di difesa planetaria dell’Agenzia spaziale europea (ESA) sta monitorando attentamente l’asteroide 2024 YR4, scoperto di recente, che ha pochissime probabilità di colpire la Terra nel 2032. L’asteroide 2024 YR4 ha una...
da 30Science.com | Gen 29, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio, Trasferimento Tecnologico
Roma – In un articolo pubblicato nella rivista scientifica Optica è descritto lo sviluppo di una nuova apparecchiatura sperimentale che esplora il confine tra fisica classica e fisica quantistica, consentendo di osservare e indagare, contemporaneamente, fenomeni...
da 30Science.com | Gen 28, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio
Roma – Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha siglato una estensione del contratto CO2M, del valore di 88 milioni di euro, con OHB System, primo contraente del segmento spaziale. L’ estensione prevede lo sviluppo del payload...
da 30Science.com | Gen 28, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – I ricercatori dell’Università della California di San Diego potrebbero contribuire a trasformare la fantascienza in realtà fornendo uno strumento in grado di trovare l’acqua per guidare le future missioni spaziali, tra cui la campagna Artemis...
da 30Science.com | Gen 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio
Roma – Il payload LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), progettato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dalla NASA, sviluppato per testare l’utilizzo combinato delle costellazioni satellitari GPS e Galileo, ha fissato un nuovo limite di distanza Terra-Luna...