da 30Science.com | Mar 10, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Entro il prossimo decennio, le agenzie spaziali hanno in programma di portare campioni di roccia da Marte sulla Terra per studiarli. Preoccupa la possibilità che questi campioni contengano vita, il che potrebbe avere conseguenze impreviste. Pertanto, i...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 7, 2025 | Enea Rassegna, News, spazio, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Grazie ai satelliti per le comunicazioni sarà possibile ottenere un nuovo e massiccio flusso di dati per realizzare previsioni climatiche sempre più precise. Questo risultato è stato possibile grazie ad un innovativo studio di un gruppo di ricercatori della...
da 30Science.com | Mar 7, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio
Roma – Una realtà giovane, dinamica e intraprendente, ma già capace di dimostrare un’ottima organizzazione: è ASTREO, il nuovo team UniTS che unisce studenti accomunati dalla passione per l’aerospazio. La loro missione è quella di lavorare insieme e...
da Valentina Di Paola | Mar 6, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio, Weekly newsletter
Roma – Le onde gravitazionali atmosferiche svolgono un ruolo cruciare nel guidare le correnti d’aria latitudinali su Marte, specialmente ad altitudini elevate. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of Geophysical Research: Planets,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, News, spazio, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Grazie a un nuovo sistema di monitoraggio a base satellitare sarà possibile individuare con precisioni le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti da fonti legate all’attività dell’uomo. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di...
da Valentina Di Paola | Feb 27, 2025 | Enea Rassegna, News, ricerca, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Contaminare di poco la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con specie microbiche benefiche potrebbe favorire la salute degli astronauti, riducendo il rischio di disfunzioni immunitarie, eruzioni cutanee e condizioni infiammatorie. Questo curioso...