da 30Science.com | Nov 15, 2023 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Scienza, spazio
Roma – Uno dei vulcani più attivi del mondo, l’Etna, ha eruttato domenica, spargendo lava e nuvole di cenere sulla Sicilia. Nel suo passaggio sopra il vulcano il 13 novembre il satellite dalla missione Copernicus Sentinel-2 , ha catturato una immagine che...
da 30Science.com | Nov 13, 2023 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza, spazio
Roma – I satelliti radar della costellazione COSMO-SkyMed, sviluppato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in cooperazione con il Ministero della Difesa, aiutano a monitorare l’eruzione che sta avvenendo nella regione sud-ovest dell’Islanda, nei pressi di...
da 30Science.com | Nov 9, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, ricerca, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Thales Alenia Space, JV tra Thales 67% e Leonardo 33%, ha presentato oggi, presso il Tecnopolo Tiburtino di Roma, il progetto per la realizzazione della Space Smart Factory, la fabbrica intelligente, digitale e riconfigurabile tra le più grandi d’Europa....
da 30Science.com | Nov 8, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Nell’ambito della visita in Corea del Sud del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella anche il settore spaziale firma un importante accordo volto a intensificare la cooperazione tra Italia e Corea del Sud nel campo della scienza e della...
da 30Science.com | Ott 31, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza, spazio
Roma – Il 30 giugno 1908 era da poco sorta l’alba, lungo le rive del fiume Tunguska, nella Siberia centrale, quando si verificò quello che viene considerato l’impatto del millennio: un’esplosione da 15 megatoni prodotta probabilmente da un meteoroide di circa...
da 30Science.com | Ott 30, 2023 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Scienza, spazio
Roma – Un gruppo di ricercatrici e ricercatori guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha usato le misure infrarosse ad alta risoluzione spaziale dello strumento italiano Jovian InfraRed Auroral Mapper (JIRAM) a bordo della sonda NASA Juno per...