da 30Science.com | Set 25, 2024 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Un recente studio pubblicato su Nature Physics ha rivelato che un’esplosione di raggi X generata da un’esplosione nucleare potrebbe essere sufficiente a deviare un asteroide in rotta di collisione con la Terra. I risultati dell’esperimento,...
da 30Science.com | Set 24, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – “Sono particolarmente lieto di accogliere la notizia sul pronunciamento del Tar Sicilia che consentirà ad una iniziativa strategica e di valenza internazionale, supportata da ESA, di essere realizzata sul territorio italiano, in Sicilia”. Lo...
da Valentina Arcovio | Set 24, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Osservata, per la prima volta, l’atmosfera di un esopianeta caldo e particolarmente gonfio. A riuscire nell’impresa una squadra di astronomi dell’Università dell’Arizona, insieme a un gruppo internazionale di ricerca, attraverso il telescopio...
da Valentina Arcovio | Set 24, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Società, Educazione, spazio
Roma – La bassa gravità nei viaggi spaziali indebolisce e altera il normale ritmo delle cellule del muscolo cardiaco. Lo rivela uno studio condotto dagli scienziati della Johns Hopkins Medicine, che hanno fatto in modo che 48 campioni di tessuto cardiaco umano...
da Valentina Arcovio | Set 23, 2024 | Daily newsletter, News, News Scienza, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Un nuovo studio guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha rivelato importanti novità che potrebbero riscrivere la nostra conoscenza della Via Lattea: un alone galattico magnetizzato. Questa scoperta mette in discussione i modelli...
da Valentina Arcovio | Set 18, 2024 | Enea Rassegna, News, News Ricerca Italiana, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, ricerca, Ricerca Italiana, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Scoperta la più grande coppia di getti emessi da un buco nero mai osservata: si estende per 23 milioni di anni luce, una distanza equivalente a 140 galassie come la Via Lattea, allineate una dopo l’altra. A individuarle è stato il radiotelescopio europeo...