da Valentina Arcovio | Mag 29, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – In Italia, circa 144.000 persone convivono con la sclerosi multipla (SM), ma molte di loro devono affrontare una battaglia invisibile. Cercano risposte, chiedono assistenza, ma spesso si scontrano con muri di silenzio e burocrazia. Per alcune, la...
da 30Science.com | Mag 29, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Eccellenti nelle prestazioni energetiche, nella gestione del ciclo dell’acqua, nell’utilizzo dei materiali e nella capacità di riuso virtuoso delle infrastrutture esistenti. Queste le motivazioni alla base della prestigiosa Certificazione Leed di...
da 30Science.com | Mag 29, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – MISTRAL è il ricevitore di nuova generazione installato sul Sardinia Radio Telescope (SRT) e costruito da Sapienza Università di Roma per l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) nell’ambito del potenziamento del radiotelescopio per lo studio...
da 30Science.com | Mag 29, 2025 | Daily newsletter, educazione, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Sono 14 milioni le italiane e gli italiani che videogiocano, il 33% della popolazione tra i 6 e i 64 anni. Perché, allora, non introdurre i videogame a scuola e trasformarli in una risorsa didattica, anziché lasciarli fuori, in balia di pregiudizi e...
da 30Science.com | Mag 29, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Il partenariato tra Roma e Tashkent si rafforza anche sotto il profilo della collaborazione scientifica. Si è infatti conclusa con successo la fase di raccolta delle proposte per il bando bilaterale Italia-Uzbekistan nell’ambito del Memorandum of...
da 30Science.com | Mag 29, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – I nuovi prodotti che in questi anni hanno affiancato le sigarette tradizionali stanno facendo aumentare i consumatori tra i più giovani, con quasi il 40% degli studenti delle superiori che ne fa uso, e hanno di fatto annullato il trend in discesa che si...