da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Riuscire a leggere la “firma” di un tumore per sapere, in anticipo, quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale e quali invece, pur affetti dalla stessa neoplasia, andranno incontro a “radio-resistenza”, indirizzando...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Diventare un efficace divulgatore scientifico è una legittima aspirazione di ricercatori e ricercatrici, ma l’obiettivo richiede numerose abilità: il controllo della voce e del corpo, la capacità di sintesi unita alla duttilità di cambiare registro...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Il rischio di sviluppare un tumore del seno a volte è scritto nei geni, i più conosciuti dei quali sono i BRCA1 e BRCA2, resi noti da star quali Angelina Jolie e, più di recente, dalla top model Bianca Balti. Alcune varianti di questi geni espongono a un...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – L’epilessia una malattia che potremmo definire “delle pari opportunità”: colpisce donne e uomini in uguale proporzione, tuttavia comporta problematiche specifiche nella donna a causa del potenziale impatto dei farmaci anticrisi a livello ormonale e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Il CNR e l’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) hanno deciso di unire le forze per rafforzare l’occupazione e la sostenibilità sociale in Senegal. Domani presso la Sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), si terrà la...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – L’utilizzo di smartphone e schermi in generale a letto può aumentare il rischio di insonnia del 59 per cento. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychiatry, condotto dagli scienziati del Norwegian Institute of Public Health. Il team,...