da Valentina Arcovio | Ott 16, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Degli oltre 18 milioni di over-60 eleggibili alla vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid-19, lo scorso anno si è vaccinato rispettivamente solo il 47% e il 18%, a dispetto di una copertura minima raccomandata del 75%. Sottoutilizzata anche la...
da Valentina Arcovio | Ott 16, 2024 | Enea Rassegna, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – “Sex roulette”, “calippo tour”, chemsex: si moltiplicano soprattutto tra i più giovani occasioni di sesso occasionale, spesso foraggiate anche dalle sfide lanciate da app e social. Questi fenomeni, oltre ad avere numerosi risvolti sociali, possono...
da Valentina Arcovio | Ott 16, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Materiali semplici ma tanta inventiva. Questi i due ingredienti fondamentali del progetto di formazione docenti AggiornaMenti realizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Basato sulla didattica induttiva, che vede...
da 30Science.com | Ott 15, 2024 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – La dieta mediterranea è un modello alimentare sostenibile e sano, che però solo in pochi casi viene seguito dagli italiani in modo completo. A mostrare un’ottima aderenza è solo il 5% degli adulti, mentre la stragrande maggioranza si attesta su un livello...
da Valentina Arcovio | Ott 15, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Nessun segnale extraterrestre, almeno per il momento, e nuove preziose informazioni sulle frequenze in cui cercare. Questi sono i primi risultati scientifici ottenuti con le osservazioni dedicate al programma Search for Extra Terrestrial Intelligence...
da Valentina Arcovio | Ott 15, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Baci e abbracci, gesti universali che esprimono amore e affetto, all’apparenza spontanei, nascondono però un dettaglio sorprendente: seguono infatti una precisa “preferenza di lato”, e ciò si riflette anche nelle opere d’arte. Un nuovo studio condotto...