da 30Science.com | Gen 7, 2025 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Potrebbe essere possibile stimare e forse addirittura prevedere il rischio di un terremoto indotto dall’uomo, associato ad esempio ad attività che si conducono nel sottosuolo, come la fratturazione idraulica o fracking, cioè lo sfruttamento della pressione di...
da Valentina Arcovio | Gen 3, 2025 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Nel 1831 un vulcano sconosciuto eruttò in modo così esplosivo da raffreddare il clima della Terra. Ora, quasi 200 anni dopo, gli scienziati sono riusciti a identificarlo. Si tratta del vulcano Zavaritskii, sull’isola di Simushir, parte...
da Valentina Arcovio | Gen 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com
Roma – Capire sei il cervello dei cani e dei loro padroni si sincronizzano quando interagiscono in modo simile a quanto fanno il cervello dei genitori con quello dei loro bambini. Questo è l’obiettivo di uno studio dell’Università di Cambridge, che...
da Valentina Arcovio | Dic 12, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Salute, Società, Educazione, Scienza, Weekly newsletter
Roma – La mescolanza tra gli esseri umani moderni e i Neanderthal potrebbe essersi verificata in un singolo evento tra 45 e 49 mila anni fa, in anticipo rispetto a quanto ipotizzato in precedenza. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla...
da Valentina Arcovio | Dic 12, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Sotto la superficie di Io, il satellite Galileiano più vicino a Giove, non c’è un oceano di magma liquido come si era pensato fino ad oggi, ma un mantello solido. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature realizzato anche grazie al lavoro di diversi...
da Valentina Arcovio | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Salute, Società, Educazione, Scienza
Roma – Le vernici utilizzate per dipingere il Muro di Berlino sono composte fino al 75 per cento dal bianco di titanio, con pigmenti specifici per gli altri colori. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of the American Chemical...