da Valentina Arcovio | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’uragano Helene ha colpito una piccola cittadina della Carolina del Nord e ora sono a rischio le catene globali dei prodotti tecnologici. Adagiata sui monti Appalachi, la comunità di Spruce Pine, con 2.194 abitanti, è nota per le escursioni, gli artisti locali...
da Valentina Arcovio | Set 24, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Osservata, per la prima volta, l’atmosfera di un esopianeta caldo e particolarmente gonfio. A riuscire nell’impresa una squadra di astronomi dell’Università dell’Arizona, insieme a un gruppo internazionale di ricerca, attraverso il telescopio...
da Valentina Arcovio | Set 24, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Il rapido scioglimento del permafrost associato al cambiamento climatico potrebbe portare a un aumento notevole degli incendi boschivi nelle regioni artiche e subartiche. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature...
da Valentina Arcovio | Set 23, 2024 | Daily newsletter, News, News Scienza, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Un nuovo studio guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha rivelato importanti novità che potrebbero riscrivere la nostra conoscenza della Via Lattea: un alone galattico magnetizzato. Questa scoperta mette in discussione i modelli...
da Valentina Di Paola | Set 18, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma Ippopotami ed elefanti nani che un tempo popolavano il pittoresco paesaggio dell’isola mediterranea di Cipro potrebbero essere scomparsi a causa della presenza umana. Questa l’ipotesi elaborata dagli scienziati della Flinders University, che hanno...
da Valentina Di Paola | Set 18, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – Gli Anolis equestris, comunemente noti come anolidi d’acqua o anolidi cavaliere, producono una bolla sopra le narici, che utilizzano per respirare sott’acqua ed evitare i predatori. A descrivere questo curioso comportamento uno studio, pubblicato sulla rivista...