redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Anche i cervi diventano meno socievoli con l’età

Anche i cervi diventano meno socievoli con l’età

da Valentina Di Paola | Ott 30, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I cervi, così come gli esseri umani, tendono a mostrare comportamenti meno socievoli in età avanzata, per ridurre il rischio di contrarre malattie, mentre i passeri domestici anziani si isolano dal proprio gruppo. Questo curioso risultato emerge da uno studio,...
Scoperto nuovo insetto dorato fossile

Scoperto nuovo insetto dorato fossile

da Lucrezia Parpaglioni | Ott 30, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Scoperto nuovo artropode fossile che risale a 450 milioni di anni fa, conservato in 3D nella pirite, un minerale che a prima vista può sembrare oro per il suo lucente colore giallo, e, per questo, noto un tempo come “oro degli stolti”. A scoprire la nuova...
NFVI, la biodiversità oceanica è a rischio

NFVI, la biodiversità oceanica è a rischio

da Lucrezia Parpaglioni | Ott 29, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – La biodiversità che abita l’oceano è in crisi. È quanto si legge in “Navigating the Future VI”, il rapporto scritto a più mani da esperti dell’European Marine Board, un organismo consultivo non governativo indipendente che rappresenta oltre 10.000...
L’evoluzione della postura eretta non è stata lineare

L’evoluzione della postura eretta non è stata lineare

da Valentina Di Paola | Ott 28, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – La transizione da una postura della colonna vertebrale distesa a una eretta nei mammiferi ha richiesto molti passaggi, associati a cali e picchi delle prestazioni locomotorie nelle varie specie. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio,...
Biodiversità aumenta la disponibilità di nutrienti organici

Biodiversità aumenta la disponibilità di nutrienti organici

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 28, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Insetti e ragni sono elementi importanti nelle reti alimentari degli ecosistemi acquatici e terrestri. Con il declino della loro biodiversità, la fornitura di cibo per uccelli, pesci, rettili, anfibi e piccoli mammiferi non solo sta diventando più scarsa, ma...
Così i prodotti chimici decimano gli insetti

Così i prodotti chimici decimano gli insetti

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 28, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma  –  Analizzare come i prodotti chimici stiano influenzando le popolazioni di insetti, riducendole e mettendo a grave rischio diversi ecosistemi. Questo l’obiettivo di un nuovo studio guidato dall’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) e pubblicato su...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X